mercoledì 21 marzo 2012

da "Odissea. Il viaggio del poeta con Ulisse" di Tonino Guerra

Il canto del cavallo

Dòp a dis an che la guèra
la n finèvva mai, una bèla matóina
i Truièn
ch’i stévva sémpra sla tèsta spandlèun
dal murai,
i vaid che al bèrchi Gréchi
agli à al vaili gònfi par turnè a chèsa
e sla spiagia i à las un cavalòun ad lègn
grand cumè un palaz sa dal patachi d’ór
sòura la scóina che a l parèvva fati ad lózzli.
“Purtémmal dróinta ch’lè un reghèl ch’i s’à las!”
I gévva guèsi tótt senza savài che tla pènza
de cavàl u i érra Ulisse sa di suldè ch’i stévva zétt
ccumè al muntagni sòtta la nàiva.

I piò fanatich i érva e’ purtòun 
ch’l’érra inciudéd da la rózzna
e i zóvvan e pu ènca i vécc i s’è avsiné
ma ste sacramént ch’l’évva dal gambi
cumè al culònni ad San Pitar e la pènza
una nóvvla ch’la cruvévva e’ soul. 

Tóira tè ch’a tóir ènca mè sa dal córdi 
lònghi e di puntéll par smóv al ródi d’lègn
ch’a l s’afundévva tla sabia, l’animèli
l’è arivàt sòtta al méuri
e al dòni a l batévva al mèni e a l févva fèsta
par fèl entrè dróinta la zità. 

I burdéll i curévva davènti e didrì 
E i gévva fórt: “Mè a i ò tuchè la còuda!”
“E mè la pènza” . E’ cavalòun l’évva la tèsta
ch’la zuclévva davènti al finestri èlti
cumè ch’i dòndla i bumbózz de carnevèl
e al ragazi a l s tirévva indrì ch’u i févva impresiòun
però a l ridévva e sóbbit a l slunghévva al brazi
par fèi una carèzza. Da e’ purtòun in bas,
ch’i évva cavè da i gàngar, sò sò fina la cisa
i à mèss quatr’òuri e un quèrt,
ènca parchè u i érra tótta cla zénta aligra
tra i pi e al ródi a l s’incrichévva tra i sas. 

La fèsta vérra e propria la i à tach 
al nóv dla sàira e u i érra al pivi si tambéur ch’i févva móv al brazi e i pi ènca mal vèci.
Bai che te bai datònda e’ reghèl ch’u i évva
las i Gréch, i òmman i’s févva la gambarèla
e al dòni a l tiréva soò a l sutèni e a l févva avdài
iniquèl: U i è stè parfina dagli amucédi
indò che magari la mòi ad èun la s’è tròva
tal mèni un rabazài d’un èlt. 

E’ sònn l’è arivàt t’un bòt e la zénta la stévva 
stravachèda sòura e’ sulèr sal gambi e al brazi
invrucédi. Sóbbit i à fat un insógni tòtt insén:
e’ parévva che da la pènza de cavàl
l’avnéss fura di suldè sa dal spèdi lònghi
ch’a l s’infilévva tla chèrna e a l févva un mèl che mai.
Mo u n’éra mégga un insógni!, l’érra da bón
che da la pènza de cavàl l’avnévva fura di suldè
sa dal fazi piò catéivi de vlén
e al péunti ‘d fèr a l rumpévva agli òsi
e la bòcca ch’la vlévva rógg
la n putévva gnénca fè un lamént;
da i béus dla chèrna e’ sangv
e’ févva dal fiuridéuri ad tulipèn róss
tramèz al fazi biènchi ch’l’èrra dal schèggi ‘d léuna.
Énca fùra dla cisa l’érra pin ad mórt
e u i érra un silénzi ch’u s taiévva se curtèl. 

Andròmaca, la mòi ad Ettore, 
ch’l’a n s’érra mis-céda sa quéi ch’i févva fèsta,
acumpagnèda da un suldè ch’u la purtévva in Grecia,
la caminévva a tèsta èlta
vstóida s’una camisóla spigazéda e al tètti
a l dindlévva quèsi ‘d fura pròpri duvè
ch’u s’apuzévva e’ su burdèl che stévva in braz
sa di ócc cumè quéi d’una zvètta. 

Quant é sòul u s’è fat avdài 
sòura chi mórt e cal chèsi brusédi,
l’è capitè ènca tri-quatar gazótt
ch’i è scap véa da la paéura.
I suldè Gréch ch’i évva fat tótt ste mazèl
i érra stràch s-cént e i s’è indurment
sal mèni insanguinédi puzèdi sòura cla chèrna
senza vòita.
Ulisse e’ pianzévva par tótta sta gioventò 
ch’l’érra mórta, pu, un a la volta,
l’à svégg i su cumpagn e u i tiràt dróinta
la cisa tòtt sti sgraziéd in modi ch’i n
stéss sòtta l’aqua e me sòul. Mi burdéll u i à fat sistemè
indò che dal fiséuri èlti
l’arivévva una pòrbia ‘d sòul fina e’ sulèr. 

Sòbbit dòp i à las la zità 
che ancòura la brusévva e i s’è invié
indò che al bèrchi agli aspitévva
se méus dróinta la sabia.
L’è pas cl’instèda e un sach ad an
sa dal zurnèdi d’vént ch’a l sbatévva al pórti
e i straz e pu l’aqua, al buraschi
e siabulèdi ‘d sòul ch’a l févva crepè la tèra;
l’aria la érra pina ‘d bugaréun, vèspri e cavalètti
ch’a l parévva di fóil d’érba in vóul.
I méur dal chèsi i è dvént ad pasta fròlla 
e tótta la furtèzza una muntagna ‘d sas e zèndra. 

L’érba pianìn pianìn la i à sploi iniquèl 
e un t’avnévva gnénca da pensè
che di oómman e dal dòni
pròpri a lè un an próima i ridévva insén
a guardè un èlbar fiuróid.

Dopo dieci anni di una guerra / che non finiva mai, una bella mattina / i Troiani / che stavano sempre con la testa penzoloni / dalle mura, / vedono che le barche greche / hanno le vele gonfie per tornare a casa / e sulla spiaggia è rimasto un cavallone di legno / grande come un palazzo, con delle placche d’oro / sulla schiena che parevano fatte di lucciole. / “Portiamolo dentro che è un regalo che ci hanno lasciato!” / Dicevano quasi tutti senza sapere che nella pancia / del cavallo c’erano Ulisse con dei soldati che stavano zitti / come le montagne sotto la neve. 
I più fanatici aprono il portone / che era inchiodato dalla ruggine / e i giovani e anche i vecchi si avvicinano / a questo colosso che aveva le gambe / come le colonne di San Pietro e la pancia / come una nuvola che copriva il sole. 
Tira tu che tiro anch’io con delle corde / lunghe e delle leve per smuovere le ruote di legno / che affondavano nella sabbia, l’animale / è arrivato sotto le mura / e le donne battevano le mani e facevano festa / per farlo entrare dentro la città. 
I bambini correvano davanti e dietro / e urlavano forte: “Io gli ho toccato la coda!” / “E io la pancia!”. Il cavallone aveva la testa / che oscillava davanti alle finestre alte, / come dondolano i bambocci del carnevale, / e le ragazze si tiravano indietro perché faceva impressione / però ridevano e subito allungavano le braccia / per fargli una carezza. Dal portone in basso, / che avevano levato dai gangheri, su su fino al tempio, / hanno impiegato quattro ore e un quarto / anche perché c’era tanta gente allegra / tra i piedi e le ruote si incastravano tra i sassi. 
La festa vera e propria è cominciata / alle nove di sera e c’erano pifferi e tamburi / che facevano muovere / braccia e piedi anche alle vecchie. / Bevi e bevi attorno al regalo che gli avevano / lasciato i greci, gli uomini barcollavano / e le donne tiravano su le sottane e mostravano / tutto. Ci sono state perfino delle ammucchiate / dove, magari, la moglie di uno si è trovata / tra le braccia di un altro. 
Il sonno è arrivato di colpo e la gente stava / stravaccata sul pavimento con le gambe e le braccia / aggrovigliate. Subito hanno fatto un sogno tutti assieme. / Pareva che dalla pancia del cavallo / venissero fuori dei soldati con delle spade lunghe / che s’infilavano nella carne e facevano un male boia; / ma non era mica un sogno!, era vero / che dalla pancia del cavallo uscivano dei soldati / con facce più cattive del veleno / e le punte dei ferri rompevano le ossa / la bocca che voleva urlare / non poteva fare neanche un lamento; / dai buchi della carne il sangue / faceva una fioritura di tulipani rossi / in mezzo a facce bianche che erano schegge di luna. / Anche fuori dal tempio era pieno di morti / e c’era un silenzio che si tagliava col coltello.
Andromaca, la moglie di Ettore, / che non si era mescolata con gli altri a fare festa, / accompagnata da un soldato che la portava in Grecia, / camminava a testa alta, / vestita con una camiciola spiegazzata e le tette / dondolavano quasi fuori proprio dove / si appoggiava suo figlio che stava in braccio / con degli occhi come quelli di una civetta. 
Quando il sole si è fatto vedere / su quei morti e quelle case bruciate, /sono arrivati tre-quattro uccelli / che sono scappati dalla paura. / I soldati greci che avevano fatto quel macello, / erano stanchissimi e si sono addormentati / con le mani insanguinate appoggiate su quella carne / senza vita. / Ulisse piangeva per tutta quella gioventù / che era morta, poi, uno alla volta / ha svegliato i compagni e hanno tirato dentro / il tempio tutti quei disgraziati per non farli stare / sotto l’acqua e al sole. I bambini li ha fatti sistemare / dove dalle fessure alte / arrivava un fascio di polvere luminosa fino al pavimento. 
Subito dopo hanno lasciato la città / che ancora bruciava e si sono avviati / verso le navi che aspettavano / col muso dentro la sabbia. / E’ passata quell’estate e alcuni anni / con giornate di vento che sbatteva le porte  / e gli stracci e poi la pioggia, le burrasche / e sciabolate di sole che facevano crepare la terra; / l’aria era piena di calabroni, vespe e cavallette / che pareva fossero fili d’erba in volo. / I muri delle case erano diventati di pasta frolla / e la fortezza, una montagna di sassi e cenere. 
L’erba piano piano ha sepolto tutto / e non ti veniva neanche da pensare / che degli uomini e delle donne / proprio lì, appena anni prima, ridevano insieme / nel guardare un albero fiorito. 

Nessun commento:

Posta un commento