lunedì 11 dicembre 2017

Verba volant (466): gelato...

Gelato, sost. m.

Ci sono storie industriali capaci di raccontare un'epoca. Probabilmente il nome di Giovanni Tanara non vi dice nulla e neppure quello di Italgel, però se vi dico Coppa del nonno e Mottarello scommetto che riesco a strapparvi un sorriso: perché tutti noi abbiamo un ricordo legato ai gelati prodotti nella fabbrica di Parma fondata nel 1960 dall'erede della fiaschetteria Tanara, a cui l'attività di famiglia negli anni del boom cominciò a stare stretta e che riuscì in poco tempo a fare della città emiliana la capitale del gelato.
La storia di questa azienda è un pezzo importante della storia della crescita economica del nostro paese nella seconda metà del Novecento, racconta la capacità di alcuni imprenditori e di moltissimi lavoratori di valorizzare le proprie capacità per realizzare prodotti di qualità. Quando parliamo delle eccellenze del made in Italy in campo alimentare non possiamo farci convincere che il primo sia stato quel paraculo renziano che vediamo negli spot dei telefonini e che vuole convincerci di aver inventato il "mangiar bene", ma dobbiamo pensare a uomini come Tanara e alle centinaia di lavoratrici e di lavoratori che hanno prodotto i gelati nello stabilimento di Parma. Sta lì la vera eccellenza: la capacità di applicare alla produzione industriale e di massa le capacità di una bottega artigiana, la capacità di trasformare il proprio saper fare in una ricchezza condivisa.     
Ma non è solo una storia del passato, perché ancora oggi le vicende industriali sono capaci di raccontare un'epoca, anche se in un modo del tutto diverso e purtroppo drammatico. Ovviamente il nome Froneri non vi dice nulla, ma è una storia che merita di essere raccontata. Così si chiama la joint venture che le multinazionali Nestlé e R&R hanno creato nel 2016 per produrre gelati, compresi tutti quelli dei marchi Italgel e Motta. Tra le prime decisioni di questa nuova azienda c'è stata quella di chiudere lo storico stabilimento di Parma. Perché? A dire il vero nessuno lo ha spiegato, ma verosimilmente perché i padroni della Froneri preferiscono produrre gelati in altri paesi, dove evidentemente spendono meno e quindi contano di guadagnare di più.
La decisione di chiudere lo stabilimento di Parma significa prima di tutto licenziare centoventi persone; insieme a loro perderanno il lavoro anche ottanta stagionali e cinquanta lavoratori dell'indotto: in tutto si tratta di duecentocinquanta persone, duecentocinquanta famiglie che di punto in bianco si ritroveranno a brevissimo senza un lavoro. E non perché lo stabilimento di Parma non produca utili o perché l'azienda sia in perdita, ma semplicemente perché la Froneri, al di là della retorica di quello che è scritto nei loro comunicati stampa e sul loro sito, è nata con il preciso obiettivo di licenziare in Europa - ci sono altri ottocentocinquanta lavoratori a rischio, oltre a quelli di Parma - per portare la produzione in altri paesi.
Il dramma è prima di tutto per la vicenda di queste persone, che stanno lottando con coraggio e con caparbietà - mostrando nella lotta la stessa passione con cui fanno il proprio lavoro - ma anche per un modo di concepire il lavoro in cui il saper fare, la competenza, la passione per quello che si fa e si sa fare non contano nulla. I padroni della Froneri non sono più imprenditori, ma burocrati, che applicano schemi in cui il lavoro ha perso ogni valore.
Per questa ragione - e per la storia che c'è dietro ogni Mottarello - Il tema non è uno scontro tra lavoratori del vecchio mondo e quelli dei paesi cosiddetti emergenti - e per fortuna i lavoratori lo hanno capito, dal momento che ci sono agitazioni e proteste negli stabilimenti Froneri in giro per il mondo contro la decisione di licenziare i loro colleghi di Parma - ma lo scontro tra un potere che non vuole riconoscere valore al lavoro e le persone che non solo vivono di quel lavoro, ma che quel lavoro hanno contribuito a far nascere, crescere e sviluppare. Le lavoratrici e i lavoratori della Froneri sono la ricchezza di quell'azienda, non un costo, perché loro sanno fare il gelato, possono continuare a farlo e possono insegnare ad altri a farlo. E sono una risorsa per il nostro paese, perché difendono - oltre ai nostri ricordi di bambini, per cui quel gelato era il premio per una cosa fatta bene - la forza economica di un settore vitale della produzione industriale italiana. Parma non può perdere la fabbrica di gelati fondata da Giovanni Tanara, duecentocinquanta famiglie non possono perdere quell'impiego, noi, tutti noi, dobbiamo lottare con i lavoratori della Froneri perché cambi l'idea di lavoro nel nostro paese, perché il lavoro torni a essere un valore.

1 commento:

  1. Se non vado errrato, negli anni sessanta, a livello nazionale, ci fu anche una marca di gelati Tanara, seppur per un breve periodo...

    RispondiElimina