Telefono, sost. m.
Il telefono è uno strumento prezioso, utilissimo, tanto da farci accettare alcuni, inevitabili, disagi che comporta il possederlo.
Io sono abbastanza vecchio per ricordare come era il mondo prima dei cellulari. Eh sì, perché c'è stato un mondo prima dei telefonini, cari giovani lettori, in cui peraltro vivevamo abbastanza bene, riuscendo a fare praticamente tutto quello che facciamo ora, senza avere l'ansia di essere perennemente collegati con il resto del mondo.
Allora, quando il telefono era in genere accanto alla porta d’ingresso – in una sorta di spazio neutro della casa, di tutti e di nessuno – spesso appeso al muro, come una specie di cabina telefonica domestica, poteva capitare che squillasse nel cuore della notte, costringendo tutta la famiglia ad una levata repentina: in quei casi o era una ferale notizia o era qualcuno che aveva sbagliato numero; in questo secondo caso una maledizione era d’obbligo, ma nessuno avrebbe mai rinunciato all’apparecchio per questo motivo.
Molto più numerose sono le ragioni per esecrare il telefonino, sul cui abuso esiste ormai una letteratura. Leggo che finalmente si potrà tenere acceso anche nelle fasi di decollo e di atterraggio: questa notizia è stata data con un’enfasi pari alla scoperta della penicillina.
Al di là dell’uso e dell’abuso del telefonino, che dipende ovviamente non dal mezzo in sé, ma dalla maleducazione umana, non credo di essere mai stato intercettato, almeno mai esplicitamente, su ordine delle autorità, anche se immagino che tutte le nostre conversazioni possano essere ascoltate.
Ho visto ieri la prima puntata di Person of interest e stamattina non ho potuto fare a meno di girare per Salsomaggiore guardandomi intorno circospetto, sicuro che qualcun altro, oltre alla vicina del terzo piano che sa tutto quello che succede nella mia via, stava seguendo tutti i miei movimenti. Immagino che se pubblicassero le mie telefonate mi troverei in un certo imbarazzo: verrebbero fuori giudizi sprezzanti su qualche mio collega d’ufficio, dettati magari da uno sfogo di rabbia momentanea, oppure alcune maldicenze, vere o presunte, su qualche amico. Pensate a quello che dite voi al telefono e poi ditemi se non ho ragione.
Due settimane fa – più o meno, non ricordo il giorno esatto – ho detto a un amico che mi aveva chiesto un favore: puoi contare su di me; magari non ho detto esattamente queste parole, perché mi suona come un impegno mafioso, ma più o meno il senso era quello. La mia frase non ha avuto alcuna conseguenza, è servita soltanto a rincuorare – spero – il mio amico, che ora sa che posso aiutarlo in caso di necessità.
Con tutta evidenza ci sono situazioni in cui una frase come questa ha un’altra valenza: facciamo un esempio estremo, impossibile, giusto per spiegarsi. Se la stessa frase la dice il ministro della giustizia parlando con un familiare di un pregiudicato in carcere, e se poi questo pregiudicato ottiene i domiciliari, l’effetto di una simile, ipotetica, telefonata è tutto diverso.
E comunque quando mai può succedere che un carcerato abbia il numero di telefono del ministro della giustizia? Stefano Cucchi ad esempio non lo aveva o forse nei sotterranei dove è stato picchiato non c’era campo. A volte succede, purtroppo.
Facciamo un altro esempio, sempre ipotetico; se una telefonata di questo tenore, colloquiale, per fare quattro chiacchiere su un’indagine in corso, la fanno un presidente della Repubblica e un ex ministro dell’interno, indagato – come ho detto, si tratta di un caso assurdo: come si fa a telefonare così al Quirinale? dove si trova il numero? – anche in questo caso la situazione è leggermente più complicata. Quelli della Nsa lo sanno che devono distruggere anche la loro registrazione di quella telefonata?
Quindi ci sono solo due soluzioni: o smettiamo di usare il telefono o diventiamo tutti onesti.
Nessun commento:
Posta un commento