giovedì 13 ottobre 2016

da "Mistero buffo" di Dario Fo

La nascita del giullare

- Ahh... gent... vegnì chì che gh'è '1 giular! Giular ca son mi... che fa i salt e ca '1 tràmbula e che... h... oh... a u fai rider, ca foi coi alt e fai vedar com'a sont groli e grosi i balon che vai d'intorna a far guere son sfigürat, o trai via el pileo e... pffs... soi sengobrà. Vegnì chì ca è ora e lögu ca'l fa '1 pajasso tütt inturna, mi a v'insegni, vegna... vegna... Ul fa el saltin, ul fa el cantin, ul fa i giüghetti! Va' la lengua 'me la gira! Ah... ah... a l'è un cultell... boja sta' a recurdat... Ma mi no a l'era sempar... quest ca voi contar, come sunt nasüo. Che mi non son nasüo giular, non son vegnù d'un fiat dal zielo, e, op! e son rivà chi: «Bondì, bonasera». No! Mi a son el frai d'on miracol! Un miracol es fait sü d' me! Vuri' credem? U l'è fait! Mi son nasüt vilan. Vilan, cuntaden propi. U s'eri tristo, alegro, no g'avevi tera, no! U s'eri rivado a 'ndà a lavurar, paréi a tüti in de sti vaj, da partütt. E un zorno u jtat vesen 'na untagna, ma de piera. U l'era de nissün, u l'hai saüdo. U dimandat: «No! Nissün veul sta muntagna!» E mi sunt andai fin su... sun 'dait raspà cuj ung e hu vist che gh'era un po' de tera, e hu vist che gh'era un filolin di aqua co l'andeva da giò de basso, e alora hu scuminsà a gratare. Son andai a tacat al fiüm, hu sbrancat inscì ste brasce, hu te portat la tera, u gh'era i me fjulit, la mia mujer. U l'è dolza la mia mujer, bianca c'u l'è, u l'ha dü zine tunde, e l'andar morbido cu l'hai... cu la par 'na giunca ca meuvasse. Oh... l'è bela! A'g voj ben mi, e voj parlarne. La tera u purtà su coi brasci! e l'erba, che fasevet: pfut... e te vegneva sü tütu, E dài ca l'era belo, l'era tera d'ora! U ciapeva la sapa, u te la meteva e... zu... te nasseva un arbero. Meravegia, u l'era sta tera: u l'era un meracol! U andava piopi, u andava tüti i arbori, a roveri, andava da pertütu. I andava a semenar 'n la lüna giüsta, mi cunusseva! E vegniva roba de magnar dulza, bela, bona. Ugh'era zicurìn, u gh'era crodi, u gh'era fazoj, rave, u gh'era tüto! Par mi, par nüm. O era cuntentu! O se balava, e pö el piueva sempar par di dì e ol sol el brüsava e mi andava, vegniva, e i lüne ereno giüsti, ne gh'era gi mai tropo vento o tropa gruma. U l'era bel! bel! U l'era tera nostra! Bela u l'era, stu gradùn. E ogni dì, u ne fazeva üni... la pareva la torre de Babele... bela cun sti gradi, u l'era ol paradis, ol paradis terestre. Ol giüri. E tüti i pasava i cuntaden e i diseva: - Che cü ca ghet... boja, varda! Da na muntagna u l'ha tirà feura!... Me disgrassià ca nun hai pensat! E invidia i g'aveva e un die l'è pasat ul padron. Ul padron de tüta la vale, u la vardà e l'ha dit: - Du' l'è ca l'è nassüda sta torre? De chi l'è sta tera? - Me, - a g'ho dit, - a l'ho faja me con sti mani, u l'era de nissün. - De nissün? L'è na parola ca nu gh'è, nissun, a l'è la mea. - No! nun è la tua! A sunt anda anca in dal nutar, varda, nu gh'era. U dumandà al prevete, u l'era de nissün e mi l'ho faita, toco par toco. - L'è mea, te me l'hai a darme. - Non poit dar, padron... mi no poi andà sota i altri a trabajar. - Mi t'hai paghi! at do denar, dime quanto vo'. - No! No, non voj denar, no, parché, s' te me dài denar, dopo a no podo comprar altra tera col dinar che te me dài e devo andar a lavorar, a trabajar ancora soto i altri. Non vòi me, no vòi! - Damela! - No! Alura lü l'ha fait una rigulada e l'è 'ndai. El dì appresso a l'è vegnü el prevete a dumandar. - L'è del padrun... fa' el bravo, mola, nun te stai a far de caprissi, varda che quelo l'è tremendo, l'è cativu, mola sta tera! In Deo Domini fa' el bun... - No! no! - g'ho di', - no voi, - e g'ho fà anca un brüt muviment cun la man. A l'è vegnü el nodaro, u l'è vegnü anca lü, ul südava, boja, par vegnì sü a truarme: - Fa' el bravo, gh'è la lege, sta' atento che ti nun ti pode, che ti no... - No! No! - e g'ho fai anca a lü... u l'è andà via biastemando. Ul padron non l'ha mia molà, no! U l'ha cominzà andà a cacia, ul faseva pasà tüti i léguri da la parte de la mia tera! El 'ndava a dre con tüti i cavali e i amisi e '1 me schisciava i sciesi. E in un dì sulamente el m'ha brüsat tüt... u l'era estat... u l'era secat. E lü l'ha dait feug a tüta la muntagna e '1 m'ha brüsà tüt, anca i besti brüsà, la ca' brüsada, ma nun sunt andaj via! Hu aspeciat... e l'è vegnü a pieuver de note, e apreso hu scumensà a netar, a polir, a rimpiantar pal, a remeter roba, repurtar la tera, a sestemar le piere, a fà gnir giò l'acqua dapartüt, perché de lì, boja, no me voj movar! E no me son movüdo! Solo che un di a l'è rivado lü, g'aveva a pres tüti i so suldat; ul rideva, nüm erum nei campi cui fiulit, la mia mujera e mi; s'erum a lavurar, a trabajar, lì. U l'è vegnü, l'è descendü da cavalo, ul s'è cavà le braghe, u l'è vegnü tacat a la mia mujer, u l'hai catada, u l'hai sbatüda par tera, e g'ha strasciat i sochi... Mi a vureva meuves, ma i me tegneva i suldat, e '1 g'ha salta' a dos, u l'ha faita, u l'ha faita cume füdess una vaca. Ca mi e i fiulit cui ögi sbarat, che i vardava e mi a me mueva, me sunt liberat, hu catait 'na sapa, hu dit: - Disgrassià! - Férmat, - m'ha dit me' mujer, - nol fa', no i specian oltre, i specian propi quelo, che te valset el to baston, par pö coparte. No te hai capit? I veur coparte e trar via la tera, no i specia altri, lü el debia pür difenderse, no valse meterse a sbragar con loro. Ca ti no t'hait onore, ti set povero, set contadin, vilan, non puoi pensar dignitat, onore, quela è roba par quei che inn sciuri! ai nobli! Che pö vegn a inrabirse se ghe fan la tosa, se ghe fan la dona, la mujer, ma ti no! Lassa far. Valse pi tera che l'onor de ti, de mi, che tüti. Manza son mi, manza per amor de ti. E mi, a splanger. Caragnà in sü st'afari, l'hu vardà tüt, e i fiulit che piagneva... E lori peu i son andà rigulando content feuravia... u l'era un planger tremendo! Num se pudeva vardarse a presso vün cu l'alter, nun se vardava... s'andava per i paes, u te ciapaven a buciade, a sasade, a piere. Vusaven: - Oh... beu...! No g'hai la forza de far feura onor che nu te g'hai, bestia che te set, la tua mujera a l'ha incalcada el padron e ti te se' stait tranquilo par un mücc de tera, desgrasiò! E la mia mujer l'andava inturna: - Pütana, vaca! - u ghe disevan, e i scarpavan. Nanca in giesa la lassaven pasar. Nissün! E i fiulit no i podeva 'ndare intorna, tüti eremo lì e no ghe guardava pü nissün. La mia mujer a l'è scapada! Mi l'hai pù vidüa; mi no so indue l'è 'ndada, e i fiulit nu me vardava: maladi son vignit, ne manco i plangeva, E son morti! E mi son restai sol. Sol cun sta tera! Nun saveva cossa che fare. Una sera hu ciapai un toc de corda, hu bütà su una trave, me la son metüda inturna al colo, hu dit: - Bon, me lassi andà, adess! Fo per lassam andà impicatt, u me senti pugià una manada, a me volti, a gh'è vün co 'na facia smorta, cui ogi grosi che '1 me dis: - Me dàj un po' de bevar? - Ma te par el mument de vegnì a dumandà de bevar a vün che fa l'impicatt? Boja! Ul vardi e '1 g'aveva una facia de pover crist anca lü e vardi e ghe n'era altri doi, anca lor con una facia patida. - Va ben, ve darò da bevar, dopo me impichi. A vo' a teu par bevar, i vardi ben: - Pü che bevar, vialtri avì besogn de magnar! Ma mi l'è tanti dì che nun fai de magnare... U gh'è de farlo, se vurì. Hu ciapat un baslot, hu metüd in sul feug, a g'ho fait scaldare de le fave, e gh'i ho dai, un baslot per ün, e i magnava! I magnava! Mi no g'aveva voia de magnar... «Speci che adess i magna e peu me impichi». E intanto ch'el magnava, quel cui ög plù grandi che'l pareva propi un pover crist ul surideva e ul diseva: - Brüta storia l'è ti che te vöret impicass! Mi so ben ul perché t'ol vòi fare. T'è perdü tüt, la mujera, i fiulit e te g'ha sojament una tera, bon, mi savie ben! Se füsse in ti no lo vorria fare. E '1 magnava! E 'l magnava! E peu a la fin l'ha metüd giò tüt e l'ha dit: - Ti sai chi son me? - No! Ma g'ho avüt un dübi che ti te set Jesus Cristo, - Bon! T'è induinat. Quest l'è Pietro, e'1 Marco l'è quel là, - Piazer. E cussa fait qua? - Ti te m'hait dait de magnar e mi te do de parlare. - De parlare? Cussa l'è sta roba? - Disgrassià, giüsta che t'hai tegnit la tera, giüsta che non te vòi de padron, giüsta che t'hai üt la forsa de no molar, giüsta… At voi ben, aite forte, bon! ma t' manca un qui cos che t'ha d'aver: qua e qua! (fa segno alla fronte e alla bocca). No star lì atchì in sü la tera, vai d'intorna e a quei che te tira piere, ti parla e dighe, faig comprender, e fai de manera che sta vesciga sgiunfiada ca l'è ol to padron, ti sbüsa cun la tua lengua e fa' andar feura l'acqua e ul sier ca vegn feura a sbrodar marscio. Ti devi schisciare sti padrun, e i previti e tüti quei che va inturna, i nodari, i avogador, quei che va d'intorna. No par ben de ti, par la tua tera, ma par quei che è come ti, ca non han tera e che non han gnente e che han de soffregare sojamente, e che non han dignità da vantare. Campar de servelo, e no de pie! - Ma noi comprende? Mi non son capaze. Mi g'ho 'na lengua che non se move de rentra, embiscigo de par tüto e intopigo a ogni parlar... e no g'ho de stil e g'ho el servelo che u l'è fioco, molo! Come fabia a far le robe che te diset, andà intorna a parlar co i altri? - No arpanza, che ol miracol 'gne adess. Ul m'ha catat per la crapa, ul m'ha catat visin e peu '1 m'ha dit: - Jesus Cristo a soi mi che t' vegna a ti a dat parlar. E sta lengua u la beuciarà e 'ndrà a schisciar 'me 'na lama da partüto vescighe a far sbrogare, a da' contra i padroni e li far schisciare parché i altri i capissa, parché i altri imprenda e parché i altri i poda rigolar. Che no è che col ridare ch'ol padron ul s' fa sbragare, che se i ride contra i padron, ol padron, da montagna ca l'è dijen colina e peu niente ca se move, Tegne! A t' do un baso che at farà parlare. E’l m'ha basao sü la. boca, lungo el m'ha basao. E de bot ho sentit la lengua ca sbissava da partüto, e un zervei c'al se mueva, e tüti i jambi che s'andava in dar par lori, e sunt andà in mess a la piassa del paes a vusà: - Gnìììl Zente! Vegnì chì! Giulare'. Ai fao giugar, giostrare col padron, vesciga granda o l'è e mi de lengua i vo' sbüsare! E ve raconto de tüto, come '1 vien, come '1 vaga e come el Deo nu l'è quelo che '1 roba! È '1 rubar che pregne e i legi süi libri che son lor... parlare, parlare. Ehi gente! Ol padron se va a schisciare! Schisciare! O l'è de schisciare!...

- Oh, gente, venite qui che c'è il giullare! Giullare son io, che salta e piroetta e che vi fa ridere, che prende in giro i potenti e vi fa vedere come sono tronfi e gonfi i palloni che vanno in giro a far guerre dove noi siamo gli scannati, e ve li faccio sfigurare, gli tolgo il tappo e... pfis... si sgonfiano. Venite qui che è l'ora e il luogo che io faccia da pagliaccio, che vi insegni. Faccio il saltino, faccio la cantatina, faccio i giochetti! Guarda la lingua come gira! Sembra un coltello, cerca di ricordartelo. Ma io non sono stato sempre... e questo che vi voglio raccontare, come sono nato. Non che io non sono nato giullare, non sono venuto con un soffio dal cielo e, op! sono arrivato qui: «Buongiorno, buonasera». No! Io sono il frutto di un miracolo! Un miracolo che è stato fatto su di me! Volete credermi? È cosi! Io sono nato villano. Villano, contadino proprio. Ero triste, allegro, non avevo terra, no! Ero arrivato a lavorare, come tutti in queste valli, dappertutto. E un giorno sono andato vicino a una montagna, ma di pietra. Non era di nessuno: io l'ho saputo. Ho chiesto: «No! Nessuno vuole questa montagna!» Allora io sono andato fino in cima ho grattato con le unghie e ho visto che c'era un po' di terra, e ho visto che c'era un filino d'acqua che scendeva, e allora ho cominciato a grattare. Sono andato in riva al fiume, ho schiantato queste braccia, ho portato la terra alla montagna, c'erano i miei bambini, mia moglie. È dolce mia moglie, bianca che è, ha due seni tondi, e l'andamento morbido che ha, che sembra una giovenca quando si muove. Oh! è bella! Le voglio bene io e voglio parlarne. La terra ho portato su con le braccia e l'erba cresceva velocemente, faceva: pff... e veniva su di tutto. E dài che era bello, era terra d'oro! Piantavo la zappa e... pff... nasceva un albero. Meraviglia era, quella terra! Era un miracolo! C'erano pioppi, roveri e alberi dappertutto. Li seminavo con la luna giusta, io conoscevo, e cresceva roba da mangiare, dolce, bella, buona. C'era cicorino, cardi, fagioli, rape, c'era di tutto. Per me, per noi! Oh, ero contento! Si ballava, e poi pioveva sempre per dei giorni e il sole scottava e io andavo, venivo, le lune erano giuste e non c'era mai troppo vento o troppa nebbia. Era bello! bello! Era terra nostra. Bello era questo gradinone. Ogni giorno ne facevo uno, sembrava la torre di Babele, bella con queste terrazze. Era il paradiso, il paradiso terrestre! Lo giuro. E tutti i contadini passando dicevano: - Che culo che hai, boia, guarda: da una pietraia l'hai tirata fuori! Me disgraziato che non l'ho pensato! E avevano invidia. Un giorno è passato il padrone di tutta la valle, ha guardato e ha detto: - Da dove è nata questa torre? Di chi è questa terra? - Mia, - gli ho detto, - l'ho fatta io con queste mani, non era di nessuno. - Nessuno? È una parola che non c'è, nessuno, è mia! - No! non è la tua! Sono andato anche dal notaio, non era di nessuno, ho chiesto al prete, era di nessuno e io l'ho fatta, pezzo per pezzo. - È mia, e tu me l'hai a dare. - Non posso dartela, padrone... io non posso andare sotto gli altri a lavorare. - Io te la pago! Ti do denaro, dimmi quanto vuoi. - No! No, non voglio denaro, perché, se mi dai i soldi, poi non posso comprare altra terra coi soldi che mi dai e devo andare ancora a lavorare sotto agli altri. Non voglio io, non voglio! - Dammela! - No! Allora lui ha fatto una risata ed è andato. Il giorno appresso è venuto il prete a domandare. - È del padrone... fai il bravo, molla, non fare i capricci, guarda che quello è tremendo, è cattivo, molla questa terra. In Deo Domino fai il bravo! - No! No! - gli ho detto, - non voglio, - e gli ho fatto anche un brutto gesto con la mano. È venuto il notaio, è arrivato anche lui, sudava, boia, per venire su a trovarmi. - Fai il bravo, c'è la legge, stai attento che non puoi, che tu non... - No! No! - e ho fatto anche a lui un brutto gesto con la mano, è andato via bestemmiando. Il padrone non ha mollato, no! Ha cominciato ad andare a caccia, faceva passare tutte le lepri dalla parte della mia terra! Andava continuamente avanti e indietro con i cavalli e gli amici a schiacciarmi le siepi. E un giorno mi ha bruciato tutto... Era estate... era seccato. Lui ha dato fuoco a tutta la montagna e mi ha bruciato tutto, anche le bestie bruciate, la casa bruciata, ma non sono andato via! Ho aspettato... è cominciato a piovere la notte, e dopo la pioggia ho cominciato a pulire, a ripiantare pali, a sistemare pietre, a riportare terra, a far scendere acqua dappertutto, perché di lì, boia, non mi voglio muovere! E non mi sono mosso! Solo che un giorno è arrivato lui, aveva appresso tutti i suoi soldati e rideva, noi eravamo nei campi coi bambini, mia moglie e io stavamo lavorando. È venuto, è sceso da cavallo, si è tolto i calzoni, è venuto vicino a mia moglie, l'ha presa, l'ha buttata per terra, le ha strappato le gonne... Io volevo muovermi, ma i soldati mi tenevano, e lui le è saltato addosso, l'ha fatta come fosse una vacca. Che io e i bambini con gli occhi sbarrati, che guardavano, e io mi muovevo, con uno strattone mi sono liberato, ho preso una zappa e ho detto: - Disgraziati! - Fermati, - mi ha detto mia moglie, - non lo fare, non aspettano altro, aspettano proprio questo: che tu alzi il tuo bastone, per poi ammazzarti. Non hai capito? Vogliono ammazzarti e portarti via la terra, non aspettano altro, lui deve pur difendersi, non vale mettersi contro di loro, che tu non hai onore, tu sei povero, sei contadino, villano, non puoi pensare a onore e dignità, quella è roba per i signori, i nobili! Che poi si arrabbiano se gli fanno la figlia, se gli fanno la donna, la moglie, ma tu no! Lascia fare. Vale più la terra che l'onore di te, di me, più di tutto. Manza sono io, manza per amore di te. E io a piangere... piangere su questo affare, ho guardato tutto e i bambini che piangevano. E loro, col padrone, di colpo sono andati via ridendo contenti, soddisfatti. Era un piangere tremendo il nostro! Non riuscivamo a guardarci in viso l'un l'altro. S'andava in paese, ti prendevano a sassate, a pietre. Gridavano: - Oh bue! che non hai la forza di difendere il tuo onore perché non ne hai, bestia che sei, tua moglie l'ha montata il padrone e tu sei stato tranquillo per un mucchio di terra, disgraziato! E mia moglie andava in giro: - Puttana, vacca! - le dicevano e scappavano. Neanche in chiesa la lasciavano entrare. Nessuno! I bambini non potevano andare in giro, tutti erano li, e non ci guardava più nessuno. Mia moglie è scappata! Io non l'ho più vista; io non so dove è andata. I bambini non mi guardano: sono venuti ammalati e manco piangevano. Sono morti! Io sono rimasto solo. Solo con questa terra! Non sapevo cosa fare. Una sera ho preso un pezzo di corda l'ho buttato su una trave, me la sono messa intorno al collo, ho detto: - Bene, mi lascio andare, adesso! Faccio per lasciarmi andare, impiccato, quando mi sento battere una mano sulla spalla, mi volto, c'è uno con una faccia pallida, con gli occhi grandi che mi dice; - Mi dai un po' da bere? - Ma ti sembra il momento di venire a chiedere da bere a uno che si sta impiccando? Boia! Lo guardo e vedo che ci aveva una faccia da povero cristo anche lui, poi guardo e vedo che ce n'erano altri due, anche loro con una faccia patita. - Va bene, vi darò da bere e poi mi impicco. Vado a prendere da bere, li guardo bene: - Più che bere voialtri avete bisogno di mangiare! Ma io sono tanti giorni che non faccio da mangiare... C'è da farlo, se volete. Ho preso un tegame e ho messo sul fuoco a scaldare delle fave e gliel'ho date, una ciotola ciascuno, e mangiavano, mangiavano! Io non avevo voglia di mangiare... «Aspetto che mangino e poi mi impicco», E intanto che mangiava, quello con gli occhi più grandi, che sembrava proprio un povero cristo, sorrideva e diceva: - Brutta storia questa che vuoi impiccarti! Io so bene perché lo vuoi fare. Hai perso tutto, la moglie, i bambini e ti è rimasta solo la terra, bene, io so bene! Se fossi in te non lo farei. E mangiava! mangiava! Poi alla fine ha appoggiato tutto e ha detto: - Tu sai chi sono io? - No, ma ho avuto il dubbio che tu sei Gesù Cristo. - Bene! Hai indovinato. Questo è Pietro, e il Marco è quello là. - Piacere. E cosa fate qua? - Tu mi hai dato da mangiare e io ti do da parlare. - Da parlare? Cos'è questa cosa? - Disgraziato! Giusto che hai tenuto la terra, giusto che non vuoi padroni, giusto che hai avuto la forza di non mollare, giusto... Ti voglio bene, sei forte, buono! Ma ti manca qualche cosa che è giusto che tu devi avere: qua e qua (fa segno alla fronte e alla bocca). Non rimanere qui attaccato a questa terra, vai in giro e a quelli che ti tirano le pietre digli, fagli comprendere, e fai in modo che questa vescica gonfia che è il padrone tu la buchi con la lingua, e fai uscire il siero e l'acqua a sbrodolare marcio. Tu devi schiacciare questi padroni e i preti e tutti quelli che gli stanno intorno: i notai, gli avvocati, eccetera. Non per il bene tuo, per la tua terra, ma per quelli come te che non hanno terra, che non hanno niente e che devono soffrire solamente e che non hanno dignità da vantare. Insegna loro a campare di cervello e non di piedi ! - Ma non capisci? Io non sono capace, io ho una lingua che non si muove dentro la bocca, mi intoppo ad ogni parola e non ho dottrina e ho il cervello fiacco e molle. Come faccio a fare le cose che tu dici, e andare in giro a parlare con gli altri? - Non preoccuparti che il miracolo viene adesso. Mi ha preso per la testa, mi ha tirato vicino e poi mi ha detto: - Gesù Cristo sono io, che vengo a te a darti la parola. E questa lingua bucherà e andrà a schiacciare come una lama vesciche dappertutto e a dar contro ai padroni, e schiacciarli, perché gli altri capiscano, perché gli altri apprendano, perché gli altri possano sfotterli. Che non è che col ridere che il padrone si fa sbracare, che se si ride contro i padroni, il padrone da montagna che è diviene collina, e poi più niente. Tieni! Ti do un bacio che ti farà parlare. Mi ha baciato sulla bocca, a lungo mi ha baciato, E di colpo ho sentito la lingua che guizzava dappertutto, e il cervello che si muoveva e tutte le gambe che andavano da sole, e sono andato in mezzo alla piazza del paese a gridare: - Venite gente! Venite qui! C'è qui il giullare! Vi faccio far satira, giostrare col padrone, che vescica grande è e io con la lingua la voglio bucare. E vi racconto di tutto, come viene e come va, e come Dio non è quello che ruba! È il rubare impunito e le leggi sui libri che sono loro... parlare, parlare. Ehi gente! Il padrone si va a schiacciare! Schiacciare! È da schiacciare!..

domenica 2 ottobre 2016

Verba volant (308): genere...

Genere, sost. m.

Sarebbe indubbiamente più di moda che questa definizione fosse dedicata alla parola gender - avrei certamente più lettori - ma visto che in italiano esiste un termine che ha proprio lo stesso significato, mi pare stupido usare l'inglese.
Una tranquilla giornata di vacanza. Zaira ed io siamo seduti sul battello che ci riporta a Cannobio, nei posti a prua per ammirare il panorama del lago. Si siede accanto a noi una mamma, ci saluta: già intuiamo che non è italiana. C'è con lei suo figlio, avrà circa quattro anni, lo tiene sulle ginocchia e visto che il bambino tende ad agitarsi - a quell'età in genere non apprezzi il panorama - la mamma tira fuori dalla borsa un libricino cartonato, che il bambino comincia a sfogliare - evidentemente è qualcosa che conosce e gli piace -  e si tranquillizza: sono proprio stranieri. Butto un occhio alle illustrazioni del libro: è qualcosa del tipo "cosa fare da grande", i "libri dei mestieri", ma non si tratta dei consueti lavori: il pompiere, l'astronauta o il cowboy - peraltro nessuno dei miei compagni delle elementari, nonostante le nostre letture di allora, oggi fa l'astronauta o il cowboy. Il libro racconta di un bambino che studia danza classica e infatti nell'ultimo disegno ci sono un gruppo di piccoletti, maschi e femmine, in calzamaglia, che fanno gli esercizi alla sbarra. Sono alieni.
A questo punto Giovanardi si sarebbe già buttato a mare o meglio avrebbe buttato a mare quella madre sciagurata, Francesco avrebbe tirato fuori l'acqua benedetta per fare uscire da quel corpo il demone gender che evidentemente vi alberga.
Avrei voluto ringraziare quella mamma straniera. Dal momento che non parlo forestiero, ho ricominciato a guardare il panorama. Francamente non ho ancora capito cosa sia esattamente questa cultura gender di cui dovremmo aver paura, sotto cui sta per crollare l'intero sistema dei valori del mondo occidentale. Non so neppure quali sarebbero questi fantomatici valori occidentali: andare a puttane? picchiare la moglie? fare sesso con i bambini?
Quel libricino è gender? Forse verrebbe vietato in molte scuole, forse i preti vorrebbero bruciarlo in piazza, eppure a me non sembrava così pericoloso. Racconta semplicemente di un bambino che impara a ballare, insieme ai suoi coetanei, femmine e maschi.
Il bambino che ha sfogliato quel libro diventerà un ballerino omosessuale per aver visto quelle figure? Nonostante in casa mia ci fossero diversi libri dedicati allo spazio - un topos per noi bambini cresciuti in famiglie comuniste - non sono diventato un astronauta e probabilmente quel bambino non diventerà un ballerino, ma più probabilmente un impiegato dell'anagrafe di Amburgo o di Rotterdam. E forse non diventerà neppure gay, magari si sposerà e avrà quattro o cinque bambini, proprio come vorrebbero Giovanardi e il papa. Ma forse, anche grazie a quel libricino, imparerà a rispettare i suoi coetanei omosessuali e imparerà a rispettare le donne, perché saprà che non ci sono lavori da maschio e da femmina. O forse quel bambino diventerà uno str...zo come Giovanardi, nonostante quel libro.
Perché non è importante come sei nato, maschio o femmina, ma importano le cose che ti insegniamo e il rispetto per le altre persone è qualcosa che ti dobbiamo insegnare. Oggi facciamo di tutto per non insegnarlo, anzi cerchiamo di insegnarti proprio il contrario: che avrai successo quanto più non rispetterai gli altri, a partire dalle donne e da quelli che ti diranno che sono diversi da te. Ti insegneremo a prendere in giro un maschio che vuole fare danza, ti insegneremo tutta una serie di parole offensive per etichettarlo e tu sarai tronfio del tuo essere "normale", secondo le categorie dettate dalla tua religione, dal tuo partito, dalla tua famiglia. Sinceramente spero riuscirai a resistere allo schifo in cui vorremmo farti vivere e che conserverai quel libricino colorato, che tanti oggi vorrebbero impedirti di leggere.

lunedì 19 settembre 2016

Verba volant (307): fertilità...

Fertilità, sost. f.

Questa è una parola difficile da raccontare, perché bisogna affrontarla con giudizio, e senza pregiudizi. Nei giorni scorsi ne abbiamo parlato male, perché trascinati da una serie di slogan che erano riusciti a unire la volgarità della retorica clerico-fascista con la banalità del peggior marketing pubblicitario; ma anche noi, che abbiamo criticato quegli infelici manifesti, non siamo quasi mai riusciti ad alzare il tono della discussione, preferendo per lo più l'inevitabile sfottò.
Il tema è complicato perché unisce una questione pubblica fondamentale, anzi forse la questione pubblica per eccellenza, ossia quella della crescita demografica di una società, con le storie personali di ciascuno di noi, di chi ha figli e di chi non ne ha, e quindi riguarda strettamente il privato di ogni famiglia. La somma delle nostre scelte intime - di cui giustamente ciascuno di noi è geloso - incide sull'intera società, e come tale diventa un fatto politico, di cui occorre parlare in pubblico. E richiede che vengano pensate e messe in pratica quelle azioni per favorire la crescita della società, a partire dalla tutela dei diritti economici e sociali delle donne. La questione demografica è essenziale in ogni società e quando, come avviene ormai chiaramente nella nostra, non si fanno figli, o almeno non abbastanza per segnare un dato positivo nel bilancio demografico, dovremmo cominciare a ragionarci - e nel caso a preoccuparci - tutti, perché quella società è destinata a invecchiare e a morire. Però io posso sapere le ragioni e conoscere le circostanze che hanno portato mia moglie e me a non avere figli, ma non posso sapere quelle degli altri, in qualche caso le posso intuire, ma le devo comunque rispettare, come spero gli altri facciano con le nostre. E il primo modo di esprimere questo rispetto è quello di non ricavare una teoria generale - valida per tutti - dalle ragioni della mia famiglia e di quelle poche altre che conosco.
Noi uomini lo dimentichiamo spesso, ma siamo animali - homo sapiens, secondo la classificazione di Linneo - siamo primati della famiglia degli ominidi, l'unica specie vivente del genere homo. E come tutti gli animali di questo mondo tendiamo a riprodurci. La natura ha fatto anche in modo che riprodursi sia un'attività piuttosto piacevole, se escludiamo i dolori della donna che deve partorire. Solo che noi siamo diventati animali strani, abbiamo questa mania di pensare, ci siamo perfino inventati la iattura della filosofia e tutto quello che facciamo, anche le cose più naturali, le vogliamo provare a capire, ad analizzare, a discutere e, in qualche caso, a contestare.
Questo ci è successo anche con l'essere madre e padre, abbiamo cominciato a chiederci se fosse proprio il caso di continuare la specie. O almeno se proprio noi dovessimo farlo. Per molti secoli questo dibattito non è stato evidentemente molto sviluppato, visto che i bambini sono continuati a nascere; in molte parti del mondo ancora oggi questa discussione non pare troppo consueta, tanto che siamo preoccupati del nostro numero su questo pianeta e che in alcuni paesi i governi sono piuttosto impegnati a ridurre il numero delle nascite invece che a stimolarle.
Già gli antichi sentivano che c'era qualcosa che non andava: da un lato c'era la natura che aveva le sue leggi e dall'altra le norme che gli uomini si davano proprio per modificare queste leggi, spesso crudeli. Secondo la legge di natura è giusto che il più forte uccida il più debole, ma gli uomini hanno scritto delle norme proprio per tutelare i più deboli. Possiamo guardare in televisione un documentario in cui un lupo uccide un cucciolo di bisonte, anzi lo facciamo vedere anche ai nostri figli, per spiegare loro le meraviglie della natura e allo stesso tempo ci facciamo prendere dall'entusiasmo per gli atleti delle paralimpiadi, donne e uomini che in natura non avrebbero potuto sopravvivere, sarebbero stati le prede più facili. E viviamo questa contraddizione: da un lato vorremmo che la natura facesse il suo corso, critichiamo l'impatto dell'uomo sulla natura, e dall'altro lato non accettiamo che un bambino muoia per fame e vorremmo che tutti i bambini che nascono potessero crescere, senza pensare che questa è la cosa più innaturale del mondo, perché la crescita senza controllo degli animali uomini è fatalmente destinata a sconvolgere l'equilibro della natura.
Spero che ora qualcuno non mi denunci perché crede che io voglia gettare i bambini più deboli dalla rupe Tarpea. Vorrei solo che chi deve decidere quale day promuovere provasse a pensare in maniera un po' diversa da come evidentemente ha fatto finora. A partire dal fatto che forse è sciocco ragionare della fertilità o dell'infertilità di un solo, piccolo, fazzoletto di terra, mentre il tema è capire quante bambine e quanti bambini nascono al mondo, quante risorse abbiamo per sfamare ciascuno di loro, e quindi cosa dobbiamo fare affinché tutte e tutti possano crescere in salute e avere la possibilità a loro volta di fare figli.
Erodoto racconta l'incontro tra Creso, il ricchissimo sovrano della Lidia, e il saggio Solone. Creso, dopo aver mostrato all'ateniese tutte le sue enormi ricchezze, gli chiese se avesse già visto al mondo un uomo che fosse il più felice di tutti. Naturalmente il re pensava di essere lui, ma Solone gli disse che effettivamente lo aveva conosciuto e che si trattava di Tello, un cittadino di Atene che ovviamente nessuno conosceva. Solone spiegò che uno dei motivi per cui quell'anonimo cittadino era il più felice del mondo era che aveva avuto figli e quei figli a loro volta avevano avuto dei figli e che tutti, figli e nipoti, erano ancora vivi quando lui morì. Noi siamo ricchi, magari non come Creso, ma siamo molto ricchi, anzi tendiamo a misurare ogni cosa, compresa la nostra felicità, in base a questa ricchezza. Però non possiamo dirci felici, perché abbiamo dei figli - li abbiamo anche noi, benché nessuno ci chiami papà - e li vediamo morire. Un nostro figlio è morto giovane in un cantiere perché gli è caduta addosso una gru, una nostra figlia è morta perché aveva deciso di lasciare il fidanzato che la picchiava. Un nostro figlio è morto torturato in Egitto, un altro in un ospedale di Roma picchiato dai carabinieri e non curato dei medici. Un nostro nipotino è morto su una spiaggia in Turchia. Una nostra nipote, ancora bambina, è morta in India, partorendo un figlio non suo, che lei soltanto "ospitava" per una ricca coppia americana.
Di fronte a un mondo così volgarmente ingiusto - a parte che mi arrabbio per la stupidità di un governo il cui unico problema è indire un Fertility day - mi viene la tentazione di dire che in fondo è giusto che smettiamo di fare figli, anzi sono contento di non averne, perché non vorrei lasciare a mio figlio o a mia figlia un mondo che noi abbiamo reso così schifoso. Prima finirà la nostra supposta civiltà meglio sarà. Quando finalmente si estinguerà il cosiddetto homo sapiens sarà sempre troppo tardi. Poi mi passa, poi mi ricordo di essere un vecchio comunista che sogna il sol dell'avvenir e un mondo radicalmente diverso da questo, anche se io non avrò la ventura di vederlo. E mi convinco che nasceranno, da qualche parte, le giovani donne e i giovani uomini che lo cambieranno.

sabato 17 settembre 2016

Verba volant (306): picchetto...

Picchetto, sost. m.

Fa molto "moderno" - o cool, come dicono i fondamentalisti dell'inglese - fare i nostri acquisti on line, perché vogliamo comprare tutto e sempre, a qualsiasi ora del giorno e della notte e in qualunque giorno della settimana, e vogliamo che quello che abbiamo ordinato ci arrivi subito e vogliamo che quella spedizione ci costi pochissimo: è la new economy. Poi ci dimentichiamo che per far funzionare la new economy servono le persone, servono i facchini che scaricano e caricano i camion, una roba molto poco moderna, molto old economy. L'omicidio di Abd Elsalam Ahmed Eldanf - che i suoi amici chiamavano Salam - ci ha ricordato all'improvviso questa verità, che fanno di tutto per nasconderci.
Sulla morte di Salam ci sono due versioni: quella dei lavoratori e quella dei padroni. Come immaginerete io tendo a credere alla prima. Probabilmente quella ufficiale diventerà la seconda, perché la polizia e i magistrati sono più amici dei padroni che della verità e, già poche ore dopo l'omicidio di Salam si sono affrettati a dire che quella notte non c'era alcuna manifestazione, che tutto si stava svolgendo normalmente. Sarebbe da chiedersi perché, se non c'era alcuna manifestazione, c'era là la polizia, forse a regolare il traffico. Al di là di come è andata, l'omicidio di Salam - perché comunque questo nostro fratello egiziano è morto, questo non riescono a negarlo neppure i padroni - ci mette di fronte a questa situazione drammatica.
Un settore vitale della nostra economia - vecchia o nuova poco importa - è gestito in forme ottocentesche. Mentre noi stiamo qui a discutere di come vogliono modificare la Costituzione, là fuori c'è un mondo fermo a quando la Costituzione neppure c'era, a quando non c'erano regole e tutele, un mondo in cui sopravvive solo il più forte e dove il più debole muore, tanto c'è una massa di deboli pronti a prendere il suo posto. Gran parte della logistica nel nostro paese vive di questo: il cottimo istituzionalizzato, le paghe sempre più basse, l'organizzazione di cooperative di facciata, lo sfruttamento sistematico dei lavoratori stranieri, facendo leva sui loro bisogni e spesso alimentando una competizione tra gruppi etnici diversi. Quando gli operai si organizzano per reclamare i loro diritti vengono licenziati, basta chiudere la cooperativa, cambiandole nome e sono già pronti altri a sostituirli. E adesso, perché hanno ucciso Salam, non possiamo far finta di non sapere, perché è da anni che ci spiegano che bisogna facilitare i licenziamenti, che bisogna togliere i controlli alle imprese, che bisogna fare dei sacrifici per far ripartire l'economia. Tutte le leggi fatte in questi anni hanno avuto questo unico obiettivo, così come le cosiddette politiche dell'immigrazione sono servite soltanto a fornire ai padroni una massa di persone ricattabili, con molti bisogni e pochi diritti. In Italia gli stranieri non solo pagano le tasse - e pagano le pensioni agli italiani, compresi quelli razzisti - ma pagano una gabella medievale, molto salata, per ottenere il permesso di soggiorno: una tassa per diventare lavoratori sfruttabili. I padroni non hanno bisogno di lavoratori, hanno bisogno di schiavi e i governi li hanno loro offerti, magari vellicando sul razzismo di noi italiani. Anche perché adesso non sono solo gli stranieri quelli che si arrendono a questi lavori, ma ci sono anche gli italiani, che preferiscono stare zitti, prendere quel po' di soldi che ti danno e lavorare.
Salam era uno di quelli che non voleva stare zitto e - sarà una tragica fatalità - ma tra i molti che quel camion poteva investire in quella improvvida manovra notturna è stato colpito proprio lui. Salam era stato assunto a tempo indeterminato - ogni tanto perfino i padroni devono accettare queste regole barocche, giusto per salvare le forme - eppure lottava insieme ai suoi compagni per i diritti dei tanti suoi colleghi, italiani e stranieri, che erano precari e che stavano per essere licenziati. Salam aveva capito qual era la parte giusta del picchetto. Adesso per qualche settimana i padroni della Gls faranno attenzione, rinunceranno ai licenziamenti - magari in cambio di qualche incentivo statale - ma tra qualche mese tornerà tutto come prima e faranno capire ai rompicoglioni che a tirare troppo la corda si può anche morire. Mentre quelli "bravi", quelli che non vogliono gli aumenti, che non vogliono le malattie, saranno premiati. Magari tra due mesi noi vinceremo il referendum e ci sembrerà di aver conseguito una grande vittoria, ma per quei lavoratori lì, quelli che vivono in un mondo in cui la Costituzione non è neppure arrivata, non importerà un c...o di questo nostro successo. Ovviamente sarà più semplice provare a difendere i diritti di tutti votando NO e sarà praticamente impossibile se vincerà il sì - e per questo i padroni si sperticano a favore di questa soluzione - ma dobbiamo essere consapevoli che se non affrontiamo la condizione di questi lavoratori, se non ci mettiamo nei loro panni, quel nostro NO sarà perfettamente inutile. E Salam, mentre avrebbe potuto stare zitto e usare i suoi risparmi per far crescere i suoi cinque figli, sarà un rompicoglioni che se l'è andata a cercare.
E' ora che anche noi ci mettiamo dalla parte giusta del picchetto.

mercoledì 14 settembre 2016

Verba volant (305): oblio...

Oblio, sost. m.

Tiziana ha fatto una cosa stupida, molto stupida e, ancora più stupidamente, si è fidata di un maschio, che ha tradito la sua fiducia. Tiziana aveva diritto all'oblio, aveva diritto che il mondo si dimenticasse di quella cosa stupida. Non ha ottenuto giustizia. La rete ci mette di fronte a rischi di cui non abbiamo ancora capito la gravità e da cui apparentemente non possiamo fuggire. In un'altra epoca Tiziana avrebbe potuto cambiare città e avrebbe potuto, con fatica, ricominciare, avendo la certezza di aver messo una barriera abbastanza solida tra sé stessa e i suoi inseguitori. Forse non avrebbe resistito comunque, forse non ce l'avrebbe fatta neppure in quella circostanza a superare quel tradimento, ma certamente oggi quella fuga non è più possibile. Tiziana avrebbe dovuto avere una forza che purtroppo non ha avuto, perché la nostra epoca non ti permette l'oblio. Però Tiziana non è stata uccisa dalla rete, è stata uccisa dalla morbosità di noi maschi - e purtroppo anche di molte donne - che ancora oggi, mentre dovremmo piangere una persona che è morta e regalarle finalmente quel rispetto che non le abbiamo dato in vita, leggono le notizie che la riguardano senza nascondere la curiosità da voyeur.
Il problema non è la rete, che ha solo amplificato, ma non creato, questa perversione, questa attenzione lasciva verso tutto quello che riguarda il sesso, che in tanti sfruttano, perché è un mercato capace di muovere incredibili risorse economiche. In fondo ci va bene così, basta vedere le pubblicità in televisione e sui giornali che sono cariche di questa morbosità sul corpo delle donne, basta vedere come sono considerate le donne nella nostra società. Facciamo finta di indignarci, ma non muoviamo un dito per cambiare uno stato di cose in cui siamo cresciuti e in cui cresceremo i nostri figli. Tiziana non ci chiede più di avere il diritto all'oblio, l'ha preso da sola: gli antichi credevano che le anime dei morti arrivassero al fiume Lete, le cui acque avevano proprio il potere di far loro dimenticare i ricordi, belli e brutti, della loro vita terrena. Fortunatamente non siamo condannati a vivere in eterno, ma almeno che non ci ricordiamo le schifezze del mondo. Però Tiziana avrebbe avuto diritto a un po' di giustizia su questo mondo: non otterrà neppure questa. Anzi tanti considerano il suo gesto come il segno della colpa: in fondo è un'altra di quelle che se l'è cercata. Però le nostre figlie avrebbero il diritto a un mondo un po' diverso. Saremmo ancora in tempo, se non ce ne dimenticassimo ogni volta.

martedì 13 settembre 2016

Verba volant (304): restaurare...

Restaurare, v. tr.

In questi giorni abbiamo parlato - e sparlato - di Roma, forse dimenticando quanto sia bella quella città. Voglio attirare l'attenzione dei pazienti lettori di Verba volant su una piccola notizia che riguarda la capitale e il suo patrimonio artistico. Tra qualche giorno sarà riaperta la scalinata di Trinità dei Monti, dopo i lavori di restauro e di ripulitura finanziati da Bulgari. Il presidente della notissima casa di moda, facendosi forte dei molti soldi che ha speso - e da cui la sua azienda ricaverà vantaggi fiscali e una grande pubblicità - propone di mettere una cancellata che chiuda la scalinata, affinché non torni - come dice lui - un bivacco. Bulgari infatti auspica che le persone non possano più sedersi su quei famosissimi scalini, ora ripuliti a sua spese.
Una prima riflessione: la scalinata di Trinità dei Monti prima di essere una delle "cartoline" più famose di Roma è appunto una scalinata che, nella città dei sette colli in cui questi ripidi passaggi sono inevitabili, collega il Pincio e piazza di Spagna. Ed è, come tale, uno spazio pubblico, che non rientra tra le proprietà della maison Bulgari, per quanto denaro abbia versato per il suo restauro. Se finanzi un restauro non diventi padrone dell'opera, che deve essere lasciata alla sua funzione, nel caso specifico quella di essere una scala che collega due punti e su cui è possibile anche sedersi, su cui le persone si sono sedute per secoli, anche prima del turismo di massa. Purtroppo nel tempo in cui tutto si può comprare, immagino sia difficile convincere di questo il signor Bulgari.
Al di là della proterva arroganza di questo personaggio, che, essendo molto ricco, si crede padrone di questo pezzo dell'Urbe, il tema è molto interessante perché pone a tutti il problema di come vivere una città. E ci interroga sulle nostre città, sul progetto che abbiamo per queste realtà, specialmente quando hanno una storia così lunga e complessa, come appunto è quella di Roma.
Immagino che l'idea di "chiudere" la scalinata di Trinità dei Monti troverà molte persone favorevoli perché in questo secolo sembra ormai assodato che si debba conservare tutto, esattamente come lo abbiamo trovato. Eppure siamo i primi a ragionare in questo modo. Quando entrate in una qualsiasi chiesa del nostro paese, anche se non siete esperti d'arte, vedete che in quell'edificio hanno lavorato molte persone, in tempi molto diversi, riconoscete gli interventi fatti nei secoli successivi a quello in cui è stata costruita. Spesso queste aggiunte sono poco felici - o almeno appaiono a noi così, mentre a quei tempi piacevano - eppure quella chiesa ormai la conosciamo così, con il suo, a volte disomogeneo, impasto di stili. Noi abbiamo deciso che quella è la forma definitiva di quella chiesa, che quella chiesa non potrà mai subire alcuna modifica. E infatti, se un terremoto fa crollare quella chiesa, pretendiamo che venga ricostruita dov'era e com'era, con la sua abside barocca al termine di una navata romanica, e le sue decorazioni settecentesche, malamente restaurate alla fine dell'Ottocento. Pensate a un nostro pronipote che tra cinque secoli entrerà in quella stessa chiesa: la troverà esattamente come l'hanno lasciata i nostri bisnonni dell'Ottocento e chissà cosa penserà di noi del Novecento che non abbiamo lasciato alcun segno su quel monumento. Certo vedrà le chiese costruite da noi, belle o brutte giudicherà lui - così come le giudichiamo noi - magari leggerà i nostri dibattiti sul tema del restauro, ma gli rimarrà l'impressione di una sorta di buco. Pensate che opportunità sarebbe per le giovani artiste e i giovani artisti poter lavorare in questi cantieri, poter dedicare la propria passione e il proprio genio a modificare questi capolavori, in un confronto continuo con l'antico. Io sono convinto che i nostri pronipoti ce ne sarebbero grati.
E pensate a come cambia continuamente una città. Se pensiamo a Parigi ci vengono in mente la Tour Eiffel, i grandi boulevard, i palazzi così caratteristici di quella città, eppure questa è una Parigi "moderna", la città ridisegnata da Haussmann nel Secondo Impero e poi quella "creata" per l'Esposizione universale del 1889. Questi interventi hanno in gran parte stravolto la capitale francese, perché è stato necessario radere al suolo molti edifici e ridisegnare l'impianto stesso della città. Anche allora non mancarono le polemiche, i rimpianti, ma quella era la città di cui i cittadini avevano bisogno e di cui si voleva trasmettere l'immagine al mondo e si andò avanti. Oggi sarebbe impensabile fare un intervento del genere e forse non sarebbe neppure giusto farlo con quelle proporzioni e quella mancanza di rispetto per il passato, ma certo quello che manca è proprio l'idea di città che si vuole costruire. E quindi, non sapendo bene cosa fare, ci rifugiamo nel rispetto, asettico e poco rischioso, della città-museo, della città in cui non è possibile spostare una pietra, in cui è obbligatorio tenere tutto com'era, anche a scapito dell'uso che se ne vuole fare.
Chiudiamo pure la scalinata di Trinità dei Monti, trasformiamo pure quel passaggio in una sorta di tableau vivant, in cui non è possibile sedersi né mangiare né fermarsi, e cosa avremo ottenuto? Una bella immagine da offrire ai turisti, tanto la nuova cancellata si potrà sempre togliere con photoshop, un luogo in cui fare le sfilate di moda della maison Bulgari, magari una location da affittare a chi se lo potrà permettere - così come affittano Ponte vecchio e il Colosseo e ogni altra cosa abbiano per le mani - ma avremo tolto alla città una spazio da vivere, e da sporcare. Forse lungo la scalinata di Trinità dei Monti, visto che viene usata per sedersi e per mangiare, sarebbe bene mettere dei cestini, magari belli, magari di un disegn così moderno che, quando tra cinque secoli i nostri pronipoti guarderanno quel monumento, apprezzeranno la scala e i bidoni, così come noi apprezziamo le cose giustapposte dai nostri bisnonni sui monumenti creati dei loro bisnonni. Ovviamente non bastano alcuni cestini dei rifiuti per immaginare l'idea di una città, ma almeno servirebbero a renderla più pulita. Servirebbe investire sulle città, coinvolgere i giovani architetti, i giovani studiosi di arte, i giovani artisti - e non solo i quattro tromboni che vediamo in televisione - servirebbero intelligenza e coraggio, servirebbe ricominciare a studiare, che è difficile, ma è l'unico modo per costruire il futuro, attraverso il passato. E l'unico modo per restaurare la nostra società.

giovedì 8 settembre 2016

Verba volant (303): debole...

Debole, agg. m. e f.

Premessa d'obbligo: al ballottaggio delle comunali di Roma avrei votato per Virginia Raggi e se domani nella capitale si votasse di nuovo, nonostante tutto, tra un candidato del pd e uno del Movimento Cinque stelle opterei, senza incertezze, per quest'ultimo. Così come se ci fosse il ballottaggio previsto dalla vigente - e pessima - legge elettorale, tra uno del pd e un candidato Cinque stelle, chiunque egli sia, sceglierei il secondo. Però le vicende di questi giorni testimoniano ancora una volta l'inadeguatezza del partito fondato da Grillo e da Casaleggio, la loro tragica incapacità di fare politica. E questo è un problema non solo per loro. Ma per tutto il paese.
Naturalmente sapevamo - e spero lo sapessero anche loro - che i cani si sarebbero accaniti contro la nuova amministrazione capitolina. I padroni dei giornali italiani sono ovviamente tutti schierati per il sì al referendum e quindi hanno scatenato le loro testate contro i Cinque stelle per fare un favore a renzi, sempre più in difficoltà, e soprattutto per cercare di blindare questa pessima riforma costituzionale, fatta proprio per ridurre la democrazia e i diritti economici e sociali. I padroni, nemici delle istituzioni democratiche, hanno da sempre interesse a dimostrare che sono tutti uguali, che tutti rubano, per allontanare le persone dal voto e per continuare a comandare indisturbati. Poi Virginia Raggi è "colpevole" di non volere le olimpiadi, che sarebbero state per loro e per i loro amici un'ottima occasione per fare lucrosi affari alle spalle dello stato, per rubare un altro po' di soldi pubblici. Se non ci fosse stato il caso Muraro state pur tranquilli che in questi giorni l'attacco contro l'amministrazione di Roma ci sarebbe stato comunque. E continuerà, perché comunque i padroni hanno bisogno di servi fedeli e soprattutto affidabili. Quello che emerge in questi giorni non è tanto che i grillini non sono disposti a essere servi, ma che sono totalmente inaffidabili.
La vicenda è rilevante non tanto per la questione su chi sapeva, da quando sapeva, perché sapeva, e neppure per le bugie dei grillini e per la loro incapacità di dirle, ma perché mette in luce dei nervi scoperti del Movimento. E di tutta la politica italiana.
Prima di tutto il rapporto con la giustizia. Se il tuo unico slogan, a parte il vaffa degli inizi, è onestà! onestà!, ripetuto come un mantra, urlato ai funerali, sventolato come una bandiera identitaria, finisci per consegnarti mani e piedi ai magistrati. Saranno loro a "scegliere" i tuoi candidati, a decidere chi deve fare l'assessore o il ministro, a stabilire quando un'esperienza di governo è arrivata alla fine. Se decidi che basta un avviso di garanzia per determinare la sfortuna di una carriera politica, sei morto, perché ci sarà sempre un magistrato tuo nemico che te ne manderà uno. In Italia abbiamo mitizzato la magistratura, abbiamo creduto che fosse l'unico argine della democrazia; e purtroppo aver avuto per vent'anni un pregiudicato come il principale esponente della politica non ha aiutato nel farci capire davvero chi siano i magistrati italiani. Sono un potere in mezzo agli altri poteri, con gli stessi vizi degli altri - a volte perggio degli altri - che agisce per i propri fini, spesso oscuri, a volte eterodiretti, e che vuole preservare i propri privilegi di casta. Prima o poi dovremo raccontare cosa è successo davvero negli anni convulsi delle cosiddette Mani pulite e l'azione dei magistrati non emergerà così limpidamente come sembrava allora e come ancora ci raccontano. Per questo non possiamo fidarci in maniera cieca dei magistrati. Accettare ancora di sottomettersi al loro giudizio significa far perdere potere e dignità alla politica, è un segno della debolezza della politica, che i Cinque stelle esprimono in maniera perfino imbarazzante.
La stessa debolezza la dimostrano nei confronti dei giornali. Ho letto la mail che Paola Taverna ha inviato a Luigi Di Maio. Sapete cos'è davvero sconfortante? L'unico riferimento di Taverna sono le polemiche dei giornali: da varie fonti giornalistiche ci pervengono segnalazioni, scrive a un certo punto, poi in un'altra frase sempre da diverse fonti giornalistiche ci pervengono notizie. Non sanno fare altro che leggere i giornali? La loro unica fonte per sapere le cose sono i giornali? Sono loro che devono sapere le cose, se sono bravi sono loro che devono "creare" le notizie, non possono essere schiavi delle polemiche dei giornalisti, che in Italia per lo più sono politici mancati, ex-politici, persone che sperano di fare i politici, sempre comunque servi di questo o di quel padrone.
Sarà che io sono vecchio, ma mi inc...o quando sento che per scegliere gli assessori i sindaci del Movimento Cinque stelle si fanno mandare i curricula. La politica è un'altra cosa, la politica è avere delle idee. provare a convincere gli altri che sono le più giuste e, quando si ha l'opportunità, cercare di metterle in pratica. Come non esiste un governo dei tecnici, così non si può definire un assessore - o un ministro - in base alle sue competenze; o almeno non solo in base a quelle. Nel 2011 ci hanno fatto credere che avessero scelto Elsa Fornero perché era un'esperta di previdenza. Balle: l'hanno scelta perché era l'interprete di una politica di ultradestra che aveva l'obiettivo di smantellare il sistema previdenziale italiano, cosa che lei ha fatto con sadica perfezione, anche in forza delle sue competenze, ma soprattutto perché quello era il suo mandato politico.
Il sindaco di Roma deve scegliere l'assessore che si occupa dei rifiuti? Bene, non importa farsi mandare dei curricula, basta sapere cosa si vuole fare e scegliere una persona con la tenacia e la forza politica per farlo: doti che non sono scritte in nessun curriculum, ma che quel futuro assessore avrebbe già dovuto dimostrare nella sua attività politica. Queste scelte così estemporanee rivelano tutta la debolezza della politica e poi sono suscettibili di essere "inquinate" da interessi quantomeno opachi. Il sindaco che deve scegliere un suo assessore deve avere un luogo politico per fare questa scelta, nell'ambito del suo partito, altrimenti finisce per rivolgersi alla sua cerchia di conoscenze, con tutti i rischi connessi; ogni riferimento all'avvocato Sammarco è ovviamente voluto.
Debole viene dal latino dehibilis che significa letteralmente colui che non ha. Ecco il Movimento Cinque stelle è debole perché manca della politica, perché non è un vero partito, perché ha perfino teorizzato di non essere un vero partito; e sono andati avanti nutrendosi della retorica urlata della piazza e del blog. Adesso i nodi vengono al pettine: mi pare che non abbiano neppure la voglia di diventare più forti e preferiscano rimanere così. Nel qual caso moriranno, con la stessa rapidità con cui sono nati. Solo che non ci possiamo permettere che muoia il secondo partito italiano, l'unico che in questa fase può contrastare dal punto di vista elettorale il partito dei padroni, non possiamo permetterci che renzi vinca solo perché è rimasto l'unico giocatore, un po' come faranno vincere la pessima Clinton, perché l'hanno fatta correre da sola. Però bisogna che i Cinque stelle finalmente si sveglino.

mercoledì 7 settembre 2016

Verba volant (302): governare...

Governare, v. tr.

La Spagna è senza governo dalla fine del 2015, la situazione politica è molto incerta e a dicembre di quest'anno potrebbero esserci nuove elezioni - le terze - che non è detto risolvano l'impasse politica in cui si trova quel grande paese. Tra il giugno 2010 e il dicembre 2011 il Belgio è stato senza governo: 535 giorni, il periodo più lungo per un paese europeo. Si tratta evidentemente di vicende molto diverse l'una dall'altra, legate alla storia, alla politica e anche alle particolari caratteristiche di questi due paesi. Però la cosa merita una qualche riflessione e pone una domanda: è possibile uno stato senza governo?
Ovviamente ora in Spagna - come sei anni fa in Belgio - un governo formalmente c'è, perché non è possibile che in uno stato moderno ci sia un tale vuoto di potere, neppure per un tempo molto breve, però si tratta di un governo dimissionario, senza alcuna legittimazione politica, che rimane in carica per gli "affari correnti", come prescrive la formula usata in Italia. E poi ovviamente c'è la pubblica amministrazione, che continua a funzionare indipendentemente dal governo in carica, o anche se il governo non c'è: in Spagna vengono regolarmente riscosse le tasse, funzionano come sempre le scuole e gli ospedali, vengono erogate tutti i mesi le pensioni, ogni giorno vengono celebrati i processi, e così via. Tutte le funzioni fondamentali di uno stato moderno vengono tenute attive: si tratta di una macchina così complessa e così ramificata che è impossibile da fermare. Per fortuna. E soprattutto prosegue la vita dei cittadini di quel paese. La Liga è cominciata come ogni anno e Barcelona e Real sono già in testa alla classifica. In questi otto mesi in Spagna gli indicatori economici hanno segnato dei risultati positivi: come se il paese funzionasse meglio senza governo. Allora possiamo fare a meno del governo? Qualcuno immagina che sia possibile, che forse sia perfino auspicabile.
Governare, la cui etimologia risale - attraverso il latino gubernare - al greco kybernan, significa propriamente guidare la nave. Otorino Pianigiani induce a una qualche enfasi nella definizione di questo verbo:
condurre, tra gli scogli e le secche, fra le tempeste ed i venti contrari, salva in porto la nave.
L'etimologista senese, nato a metà dell'Ottocento, sa che i viaggi per mare sono perigliosi e noi con lui, ma proviamo per un attimo a escludere gli ostacoli e i pericoli e il governare si riduce all'atto di tenere la rotta: una volta individuato il porto, il capitano ha questo obiettivo, comunque fondamentale.
Il problema quindi è capire qual è la rotta: qui sta il punto. Noi da anni ne seguiamo una, ci hanno detto che là c'è il porto a cui dobbiamo arrivare e quindi che dobbiamo tenere ben saldo il timone in quella direzione. E infatti i capitani che si sono succeduti al timone hanno seguito fedelmente questa rotta e ormai il viaggio è così segnato che, anche se per certo periodo manca il capitano, è come se la nave sapesse da sola quale rotta seguire. La nave non lo sa naturalmente, siamo tutti noi marinai, fino all'ultimo mozzo, che sappiamo che quella è la direzione e quindi non facciamo nulla per deviare la nave.
Ecco io più passa il tempo e più mi convinco che il problema non è chi prende in mano il timone e che forse è perfino ininfluente che un timoniere ci sia o meno, e, allo stesso modo, con la stessa cocciuta convinzione, mi convinco che sia la rotta a essere sbagliata. Completamente. E che dobbiamo fare di tutto per cambiarla, scegliendo un altro porto.
Perché - ormai avremmo dovuto capirlo bene - il porto d'arrivo di questa nostra nave è il capitalismo, lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, la sperequazione nella distribuzione delle risorse, la distruzione dell'ambiente e delle risorse naturali. Per tracciare la rotta abbiamo smesso di seguire le stelle, ma osserviamo gli indici delle borse, i bilanci delle multinazionali e delle banche. Per qualche tempo io ero uno di quelli convinti che il modo in cui guidavamo la nave verso quel porto avesse una qualche importanza, che ci fosse un modo giusto e uno sbagliato di tenere la rotta e ovviamente facevo di tutto affinché prevalesse quello giusto. Invece mi sbagliavo io. Forse stavamo evitando i pericoli più gravi, certamente abbiamo impedito che qualcuno cadesse in acqua durante le tempeste - un obiettivo di cui andare comunque fieri - ma non abbiamo detto che la nave andava fermata e portata verso un altro porto.
In questi giorni siamo impegnati in una battaglia che in tanti consideriamo importantissima a favore delle istituzioni democratiche di questo paese. Forse drammaticamente decisiva, perché se vince il sì la reazione capitalista sarà spietata e questo paese tornerà indietro di decenni nel campo dei diritti economici e sociali. Ma la vittoria così auspicata del NO riuscirà solo a rallentare il cammino della nave, temo neppure a fermarla. Figurarsi se riusciremo a cambiare rotta.
Molti di noi sono cresciuti politicamente, avendo in testa le parole di Enrico Berlinguer sulla democrazia come
il valore storicamente universale sul quale fondare un'originale società socialista.
Vedendo quello che sono diventate le democrazie in gran parte del mondo quella convinzione vacilla. In questi ultimi giorni si è svolto in Cina - dove peraltro c'è al governo una dittatura - il summit dei venti paesi economicamente più importanti del pianeta. C'era anche, spaesato e senza saper bene cosa dire, il capo del governo spagnolo: era nella foto di gruppo, dietro agli altri, perché è alto. Gran parte di questi venti paesi sono formalmente democrazie. E' una democrazia la Turchia di Erdogan, che vieta le rappresentazioni delle opere di Shakespeare, che ha licenziato oltre quarantamila dipendenti pubblici, che ha messo in carcere migliaia di professori universitari, che nega ogni diritto alle minoranze del suo paese. E' una democrazia il Brasile, in cui è avvenuto un golpe parlamentare che ha destituito dalla presidenza una donna che aveva resistito alle dittature militari. E' una democrazia - la più grande del mondo - quella che c'è negli Stati Uniti, che nel prossimo mese di novembre dovrà scegliere tra due candidati come Hilary Clinton e Donald Trump, ossia tra la padella e la brace, due esponenti della faccia peggiore e più feroce del capitalismo. Sono democrazie i paesi europei in cui ci sono, dalla Francia alla Germania, dall'Italia alla Gran Bretagna, partiti fascisti che partecipano alle elezioni e che vedono crescere di anno in anno i propri consensi. Dobbiamo essere consapevoli che non c'è democrazia dove c'è il capitalismo e visto che il capitalismo sta trionfando in tutto il mondo non possiamo più parlare di democrazia, tanto meno possiamo considerare questa democrazia un valore universale.
So bene che un secolo fa fu esiziale per la sinistra europea il dibattito se partecipare o meno alle elezioni, se sedere nei parlamenti "borghesi": il capitalismo armò il fascismo e spazzò via tutto. Eppure quel dubbio rimane ancora, perché ormai abbiamo capito che questa questa nave senza pilota ci porterà al naufragio.

domenica 4 settembre 2016

Verba volant (301): commissario...

Commissario, sost. m.

La questione non è capire se renzi abbia scelto la persona più capace e neppure per quale ragione abbia scelto proprio quella persona e non un'altra. Personalmente credo che renzi - per cui la ricostruzione di quel pezzo così bello d'Italia è importante solo a fini elettorali - abbia scelto Vasco Errani più per togliersi un problema all'interno del pd che per una reale convinzione; e credo anche che, nonostante queste premesse, sia la scelta migliore che poteva fare. Considero Vasco Errani un traditore, uno di quelli che ha gettato al vento la storia della sinistra in Italia, non lo voterei mai - anche se l'ho votato molte volte nella mia vita - ma penso che abbia le qualità per fare bene, perché è uno che sa cos'è la politica e come si fa; e per ricostruire un territorio così malandato servono prima di tutto i politici, e non i tecnici.
Quello che però trovo davvero sbagliato è ridurre tutto al dibattito: Errani sì Errani no. La democrazia in Italia - come nel resto del mondo - sta morendo proprio perché la riduciamo solo alla scelta di alcuni leader. Vasco Errani, per quanto sia capace, non può fare tutto da solo; per un compito così impegnativo occorrono persone, molte persone, che lavorino insieme a lui, che ne condividano il progetto, che seguano gli aspetti tecnici delle questioni in campo, che sappiano fare quello che occorre fare. In fondo se la ricostruzione in Emilia è andata meno peggio che in altre realtà del nostro paese è merito non solo di Errani, ma proprio di questo contesto. Vasco Errani era il presidente della Giunta regionale e quindi aveva già una serie di poteri ordinari, a cui ne sono stati aggiunti altri in via straordinaria; aveva a disposizione la struttura della regione; e soprattutto conosceva quel territorio e ne era, per funzione e per autorevolezza politica, un leader riconosciuto. Non esiste un "modello Emilia" per la ricostruzione - credo che il primo a esserne consapevole sia proprio Errani - ma semplicemente c'era ancora un po' di politica, sempre meno, ma quel po' sufficiente per evitare i disastri che abbiamo visto in altre realtà.
Invece con questa nomina passa l'idea che basta fare un commissario per risolvere ogni cosa. Se ci pensate la stessa riforma costituzionale di cui discutiamo in questi mesi è figlia di questa idea: affidiamo tutto il potere a una persona e poi ci assicurano che, se quella persona sbaglia o non fa bene, la possiamo cambiare. La democrazia non è soltanto avere la possibilità ogni cinque anni di scegliere chi ci dovrà governare nei cinque successivi, ma essere informati, avere le condizioni per partecipare ogni giorno alle scelte politiche e amministrative della nostra città e del nostro paese, avere la possibilità di incidere e di determinare le scelte. La democrazia, anche quella rappresentativa, non è una mera delega, ma è partecipazione; altrimenti finisce per diventare un'altra cosa, come stiamo vivendo purtroppo ogni giorno sulla nostra pelle.
Io non sono contrario alla nomina di Errani, ma critico proprio la decisione di nominare un commissario, chiunque egli sia. Il problema è che in Italia sembra che non riusciamo ad amministrare se non attraverso queste figure con poteri straordinari. E infatti nel corso degli anni abbiamo visto la nomina di una pletora di commissari, non solo per rispondere a eventi imprevedibili e così gravi, ma anche per risolvere situazioni ordinarie o per gestire cose che sapevamo in anticipo che sarebbero successe. La scelta di nominare un commissario in questo caso è stata giustificata dal governo con il fatto che questo terremoto ha interessato ben quattro Regioni e quindi non sarebbe stato possibile nominare come commissario uno dei presidenti. Il sottinteso è che ci sarebbero stati ben quattro commissari.
Il problema non è solo questo, ma è che sono già in campo altri commissari, tutti con poteri straordinari, la cui presenza però è finita per diventare ordinaria. E infatti c'è il capo della Protezione civile, poi c'è il presidente dell'Autorità anticorruzione, poi sappiamo che è stato nominato il responsabile del progetto Casa Italia: Errani di fatto si trova a essere una sorta di commissario dei commissari. E temo per lui che sarà più complesso coordinare tutte queste strutture, per lo più autoreferenziali, piuttosto che riuscire a contemperare gli interessi di realtà locali diverse, su cui pesa, come nel resto del nostro paese, una storia di localismi.
In un'altra definizione di Verba volant vi ho già parlato del documentario Non arretreremo! Zangheri, il sindaco professore. In una delle interviste, Aureliana Alberici, all'epoca assessore al Comune di Bologna, ricorda che al momento della strage del 2 agosto Zangheri era in vancanza in una cittadina della Crimea; i collegamenti telefonici erano complicati, non c'era la rete e anche i viaggi aerei non funzionavano come oggi e quindi ci vollero alcuni giorni prima che il sindaco potesse tornare nella sua città così terribilmente colpita, che evidentemente aveva bisogno della sua guida. Quell'assenza - spiega Aureliana - naturalmente si sentì e pesò, ma non fermò la città, perché eravamo abituati a funzionare.
Ecco adesso l'Italia non è più abituata a funzionare. Non esiste più una struttura amministrativa degna di questo nome, una burocrazia, in grado di saper fare quello che occorre fare, senza che qualcuno ti dica cosa fare. Non esiste più una classe politica capace di sapere qual è il proprio posto quando succede una tragedia del genere - e non solo essere lì per farsi le foto - e anche noi cittadini non sappiamo più funzionare. In Italia l'unica cosa che funziona quando succede un terremoto è la criminalità: sono loro che si svegliano di notte, che decidono immediatamente cosa fare e cosa rubare, che dislocano i propri uomini dove servono, che hanno pronti gli strumenti e le risorse per intervenire; ovviamente al loro prezzo.
In questi venti anni abbiamo parlato, senza molto costrutto in verità, di riforme istituzionali. Mentre la riforma necessaria è proprio quella di far funzionare quello che c'è. Non siamo riusciti a parlare di un'amministrazione sempre più vecchia, sempre più incapace e che, anche quando vorrebbe e saprebbe fare, è impastoiata da una legislazione bizantina e da una miriade di controlli così assurdi da diventare inefficaci, tanto che bloccano i funzionari perbene e non impediscono di commettere ruberie a quelli che perbene non sono. E di una classe politica che gira a vuoto, che non è più capace di stare in contatto con quei cittadini che pure dovrebbe rappresentare e che invece risponde a interessi sempre più oscuri e sempre più lontani. Dovremmo immaginare una riforma in cui non sia necessario nominare un commissario per realizzare una grande opera o per organizzare un evento o perfino per fronteggiare le conseguenze di un disastro naturale e per organizzare la ricostruzione. Dovrebbero bastare il governo, le amministrazioni, nazionali e locali, le leggi che ci sono, senza doversi inventare ogni volta nuovi livelli di governo, nuovi uffici, nuove leggi. 
Se non faremo questa riforma - e temo ormai che non la faremo - arriverà qualcuno che si prenderà la briga di nominare un commissario per la ricostruzione dello stato. E noi, terremotati della democrazia, finiremo per ringraziarlo.

venerdì 2 settembre 2016

Verba volant (300): medaglia...

Medaglia, sost. f.

Leggendo un giornale on line, il giorno dopo la fine dei giochi di Rio, mi ha colpito questo titolo: Finite le Olimpiadi di Bolt e Phelps. Certo si tratta di due grandissimi campioni, le cui imprese hanno segnato la storia dello sport e non solo di queste olimpiadi, ma credo sia un po' riduttivo. Forse c'è un problema in come lo sport viene raccontato; e siccome lo sport è un racconto che coinvolge miliardi di persone in tutto il mondo, è probabilmente l'unico condiviso a ogni latitudine di questo pianeta, il modo in cui viene raccontato ci riguarda tutti.
Su questo tema è intervenuta anche una delle regine di questi giochi: I'm not the next Usain Bolt or Micheal Phelps. I'm the first Simone Biles. Con grazia, la stessa che dimostra quando esegue i suoi volteggi, la ginnasta statunitense ha rivendicato la necessità di cambiare quella prospettiva per cui le atlete donne sono sempre un gradino più in basso rispetto ai loro colleghi maschi, sul fatto che i loro titoli sono considerati un po' di meno e che guadagnano un po' di meno. La mia amica Valentina, che corre a livello amatoriale sulle lunghe distanze e vince, mi conferma che i premi per le donne sono in genere un po' più "miseri" di quelli per i maschi. Spesso un bel po', eppure la fatica è la stessa.
E comunque Simone Biles è più fortunata di altre sue colleghe, è una a cui toccano le copertine, è un'atleta che ha sponsor e successo. Le sue medaglie sono importanti per lei, perché sono il giusto riconoscimento alle sue fatiche, ai suoi allenamenti, ai suoi sacrifici, ma c'è una medaglia che credo sia più importante. Kimia Alizadeh Zenoorin è una ragazza iraniana di diciotto anni che ha vinto la medaglia di bronzo nel taekwondo: è la prima atleta del suo paese a vincere una medaglia olimpica.
Quella medaglia è importante per Kimia, anche nel suo caso premia i sacrifici, ma è ancora più importante per le donne, per le giovani donne, del suo paese. Kimia ha combattuto a capo coperto - non sappiamo se per intima convinzione o perché questo è stato l'unico modo per lei di poter fare sport e quindi di partecipare ai giochi olimpici - e probabilmente la sua vittoria sarà usata dalla propaganda del governo maschilista e integralista degli ayatollah, così come l'oro di Ondina Valla fu sfruttato dal regime maschilista e sessuofobo di Mussolini. Eppure quella medaglia di bronzo è, a suo modo, rivoluzionaria, anche al di là delle intenzioni e delle idee di Kimia, perché è il segno per le ragazze iraniane sue coetanee che anche per loro - e non solo per i maschi - lo sport è un ambito in cui prevalere.
Quella medaglia è rivoluzionaria perché abbatte un muro e quando si abbatte un muro non sai mai di preciso cosa troverai dietro; magari tante ragazze iraniane, molte più di adesso, cominceranno a fare sport e una di loro vorrà gareggiare senza velo e vincerà una medaglia e allora un altro muro sarà abbattuto. E poi un altro: il progresso è questa cosa qui.
E le donne spesso ne sono protagoniste, anche se noi maschi non ce accorgiamo. O non vogliamo farlo. E preferiamo raccontare uno sport dove noi siamo più forti e più veloci, riconoscendo alle donne solo di essere più belle. E una lezione le donne ce l'hanno data anche in queste olimpiadi.
Durante una batteria dei cinquemila, a causa di un rallentamento nell'andatura della corsa, la statunitense Abbey D'Agostino ha involontariamente fatto cadere la neozelandese Nikki Hamblin; vedendo Nikki a terra, Abbey ha deciso di fermarsi per aiutarla e così entrambe hanno potuto continuare la gara. Ma poco dopo è stato evidente che nella caduta proprio la statunitense si era fatta più male, ha cominciato a zoppicare, ma, nonostante tutto, ha voluto continuare la gara, venendo doppiata dalle altre concorrenti, tranne che da Nikki, e così le due sono arrivate insieme, doloranti, al traguardo. Non hanno vinto nessuna medaglia, ma hanno offerto una lezione difficile da dimenticare, perfino in tempi cinici e individualisti come i nostri.

domenica 28 agosto 2016

Verba volant (299): nottata...


Nottata, sost. f.

Una tragedia serve a far capire un popolo, perché ne svela l'anima, nei pochi pregi e nei molti difetti. E' come questo terremoto che ci ha colto nel cuore della notte, quando non indossiamo le maschere che siamo abituati a portare di giorno, e ha lasciato le nostre case aperte alla curiosità morbosa degli altri. Una tragedia fa vedere quello che non vogliamo far vedere.
Leggendo le cronache del terremoto di Accumoli e di Amatrice emerge un'Italia solidale, che si mette in fila per donare sangue, che dona generi alimentari e vestiti, che in molti casi si organizza e parte per andare là dove c'è bisogno, in sostanza un'Italia di cui andare fieri. Questa spinta altruista - in gran parte sincera - ha portato molti a dire che in fondo l'Italia vera è migliore di come ci siamo abituati a raccontarla. Mi spiace: è un'illusione. L'Italia vera è perfino peggiore di come ci siamo abituati a raccontarla. E questa tragedia ce lo ricorda ogni giorno.
Oggi piangiamo trecento vittime che, come si usa dire ai funerali, sono state tutte brave persone, oggi siamo solidali con chi ha subito questa catastrofe, ma quanti di quelli che hanno subito il terremoto avevano commesso un qualche abuso edilizio, poi prontamente condonato? Quanti di loro si erano lamentati perché per ristrutturare la vecchia casa del nonno sarebbero stati necessari pareri e nullaosta particolari e magari hanno cercato di superare l'ostacolo chiedendo un favore al parente geometra o pagando una piccola una tantum al funzionario di turno? Quanti avevano preso una finta residenza nel paesello in campagna, pur non abitandoci, per non pagare le tasse comunali, lasciando così quelle amministrazioni con sempre meno risorse? Ovviamente non è colpa di questi comportamenti se è venuto il terremoto proprio lì - Posideone, il dio dei terremoti, non è aduso a queste vendette così dirette, come non ci ha voluto punire per le unioni civili o per i gay pride - e forse non è neppure colpa di questi comportamenti se proprio quelle case sono cadute, ma certo non hanno aiutato alla cura e alla manutenzione del territorio, considerando quanto queste pratiche siano diffuse, in tutto il paese, anzi ne costituiscano un tratto unificante, da nord a sud.
Tra chi ha subito questo terremoto - e prima quello dell'Emilia e prima ancora quello dell'Abruzzo - quanti hanno considerato come Cassandre gli esperti che in questi anni hanno inutilmente tentato di metterci in allarme rispetto al nostro modello di sviluppo? Quanti hanno continuato a votare per quei politici che, pur spendendo bellissime parole a difesa del territorio, hanno continuato a far costruire anche dove sarebbe stato meglio non farlo? Quanti hanno in sostanza anteposto i loro interessi a quelli della comunità in cui vivevano? Perché, ammettiamolo pure, sia che sventoliamo il tricolore sia che lo dileggiamo, quello che ci importa davvero non è rendere più forte la comunità in cui viviamo, ma solo difendere i nostri piccoli privilegi, le nostre piccole ricchezze. Non ci importa che la casa del vicino sia crollata, siamo contenti perché la nostra non lo è, oppure ci rammarichiamo perché lui prende gli aiuti e noi no. E se li prende lui li pretendiamo anche noi.
Immagino che un po' di persone avranno già smesso di leggere questo articolo così poco rispettoso verso i morti, verso i feriti, verso chi ha perso la propria casa. Non dico affatto che se lo siano meritato, nessuno merita una simile punizione - nemmeno chi ha scientemente costruito male pur di guadagnare di più, chi ha lucrato sulla ricostruzione, chi ha rubato in occasione degli altri terremoti e chi ruberà su questo - ma voglio invitare tutti noi a smetterla con questa retorica melensa e a guardare in faccia la realtà, per quanto nauseabonda. Voglio che pensiamo a quanto del peggio di noi mette in luce questa tragedia. A molti hanno fatto schifo quelli che in questi giorni hanno sfruttato il sisma per fare propaganda contro i migranti, ma si tratta di un pensiero largamente diffuso, che molti in maniera ipocrita preferiscono non mettere in piazza, salvo poi votare quei politici, di tutti i colori, che garantiscano che "quelli là" abbiano un po' meno diritti.
A tutti quelli che in questi giorni hanno detto che è uno scandalo che i terremotati dormano nelle tende mentre i migranti stanno negli alberghi vorrei chiedere dove dovrebbe dormire uno straniero che ha perso la sua casa ad Amatrice: in albergo perché è un terremotato o nella tenda perché si chiama Mohammed?
Magari di questo terremoto parleremo qualche giorno in più perché, rispetto all'Emilia, gli amici di Amatrice e di Accumoli hanno avuto la "fortuna" di subire il terremoto in un momento in cui ci sono poche notizie, prima che ricominci settembre, prima che entrino nel vivo la campagna per il referendum, le presidenziali americane, il campionato di calcio, ossia cose ben più importanti che le quattro vecchie case di paesini dimenticati nell'Italia centrale. Ancora per qualche giorno gli organi di informazione ci offriranno un po' di quella pornografia che ci piace tanto: storie di bambini senza genitori e di genitori senza bambini, di cani senza padroni e di padroni senza cani, e magari di un cane che è morto per salvare un bambino che ancora non sa di essere orfano: con una storia del genere certi personaggi ci campano per interi pomeriggi. Poi ci puliamo la coscienza inviando un sms solidale, per pentircene immediatamente dopo aver premuto il tasto invio, perché siamo convinti che qualcuno si ruberà quei nostri due euro. Forse perché noi li ruberemmo.
Sono cinico? Certamente si, ma quanti sciacalli si sono scatenati in queste ore. E non mi riferisco a quei poveri sfigati che sono arrivati fin lassù per andare a rubare nelle case lasciate incostudite dai legittimi proprietari, ma da tutti quelli che hanno approfittato - e approfittano - del sisma per scrivere un articolo commovente, per scattare una fotografia da prima pagina, gli editori che già hanno in cantiere un instant book sul sisma, i manager musicali che organizzeranno i concerti benefici, i benefattori a uso delle telecamere, i politici locali che già si immaginano a Roma, perché a qualcuno degli amministratori terremotati tocca sempre far carriera. Magari qualcuno che ha perso la casa sarà chiamato al Grande fratello, allora sì che avrebbe "svoltato": il terremoto di Amatrice vende meglio perfino del naufragio della Concordia. Ognuno per sé, perché la mia fortuna dipende soltanto dalla sfortuna di tutti gli altri, a cui non rimane che l'invidia.
La malcelata meraviglia con cui in questi giorni raccontiamo i gesti di gratuita generosità, descriviamo l'efficienza di alcuni interventi, lodiamo l'abnegazione di tanti volontari, è il segnale che questi comportamenti non sono la regola, ma le eccezioni, a cui si guarda con invidia, perché non ne saremmo stati capaci, ma soprattutto con stupore, perché non sappiamo più riconoscerne i caratteri. In un mondo in cui tutti abbiamo un prezzo, in cui ogni nostra azione viene valutata per quello che fa guadagnare, i gesti gratuiti sono scandalosi e infatti pensiamo che lo facciano con qualche secondo fine. E probabilmente molti fanno del bene soltanto perché pensano al modo di guadagnarci, magari anche solo un'intervista televisiva o qualche like in più sotto una foto di Facebook. Eppure qualche sacca di resistenza ancora rimane: persone che fanno bene il proprio lavoro e perfino qualcuno che fa qualcosa per gli altri in maniera gratuita, senza chiedere nulla, neppure un piccolo posto in paradiso. Personalmente credo che siano destinati a soccombere anche loro finalmente, così la smetteranno di farci sentire peggiori. Sgominate queste persone perbene saremo liberi di essere tutti sciacalli con attaccato sulla schiena il codice a barre del prezzo.
Uno dei pochi episodi che mio padre considerava degno di nota della storia così poco eroica della nostra famiglia, ma che pure citava con una certa ritrosia, fu la decisione di ospitare per diverse settimane delle persone che erano sfollate a seguito dell'alluvione del Polesine del 1951. Fu una scelta difficile, perché la guerra era finita da pochissimi anni, perché la vita era dura per tutti, però quello è stato un gesto capace di raccontare una comunità. C'era in quella decisione l'orgoglio di dimostrare che i comunisti potevano organizzare gli aiuti a quelle famiglie così duramente colpite meglio dello stato e soprattutto meglio della chiesa, ma c'era soprattutto la solidarietà tra poveri, tra persone che sentivano di far parte della stessa storia, nel bene, non molto allora, e nel male, molto di più.
In fondo da allora è passata soltanto una generazione, qualcuno che ha vissuto quella stagione vive ancora, eppure siamo lontani secoli da quel mondo. Solo qualche anno prima di quella lontana catastrofe ambientale un grande intellettuale capì cosa saremmo diventati: è la forza della poesia. Eduardo in Napoli milionaria! ci fa vedere come la sua città - e tutto il paese - sia passata attraverso la tragedia della guerra: ci svela le bassezze, quello che non avremmo voluto vedere, quello che molti fingevano di non vedere, quanto l'ossessione del denaro, delle mille lire, avesse corrotto le persone. La protagonista, diventata ricca con la borsa nera, capisce solo alla fine cosa sia successo alla sua famiglia, quando tutti quei soldi non le servono neppure per comprare la medicina che può salvare la vita di sua figlia malata. Ormai sappiamo quello che Eduardo non ci ha voluto dire o che forse sperava ancora che non sarebbe accaduto: è passata la nottata e quella bambina è morta.

giovedì 25 agosto 2016

Verba volant (298): silenzio...

Silenzio, sost. m.

Le persone colpite da questo terremoto meritano prima di tutto il nostro rispetto, il rispetto che dobbiamo alla morte e a quel dolore che ci lascia senza parole. E questo rispetto della morte richiede il silenzio (so di essere vecchio, ma sono uno di quelli che ancora accoglie con fastidio gli applausi durante i funerali). Poi le persone colpite da questo terremoto meritano la nostra solidarietà; e anche in questo caso il silenzio è necessario, perché una generosità esibita rischia di essere utile più a chi dona che a chi riceve. Infine le persone colpite da questo terremoto meritano il nostro senso di responsabilità e in questo caso il silenzio non serve più, anzi è dannoso per noi e per loro. In molti oggi ci invitano al silenzio, peccato che in alcuni casi siano gli stessi che portano delle responsabilità per quanto è accaduto, per quello che si sarebbe potuto fare e non si è fatto, per quello che si è fatto e non si sarebbe dovuto fare. Allora il loro invito al silenzio è interessato perché fatalmente le nostre parole finiscono per accusarli. Altri invitano al silenzio perché vogliono essere gli unici a parlare, magari per usare questa tragedia per fare propaganda all'idea che non ci si salva insieme, ma che io mi posso salvare solo se un altro soccombe o che sfruttano questa occasione per mettere, ancora una volta, gli ultimi contro i penultimi, i terremotati contro i migranti, i poveri contro i poveri.
Il senso di responsabilità che dobbiamo a quelle persone ci obbliga a dire, con sempre maggior foga, anche urlando se necessario, che questo terremoto ha colpito così duramente quelle città del Lazio, delle Marche, dell'Umbria, perché non abbiamo voluto ascoltare la lezione che ci è venuta dall'Emilia, dall'Abruzzo, da chi negli anni passati ha subito lo stesso dramma. Perché il terremoto non si può prevedere, ma non è un fenomeno imprevedibile, noi non potevamo sapere che una scossa così violenta si sarebbe scatenata alle 3.36 del 24 agosto sotto la terra di Accumoli, ma dobbiamo sapere che praticamente tutto il nostro paese è un'area in cui fenomeni del genere possono succedere e quindi occorre prendere le precauzioni del caso. Bisogna seguire determinati standard per le nuove costruzioni, bisogna rispettare certe regole quando si ristrutturano costruzioni antiche e non considerarle un'inutile perdita di tempo e di denaro, occorre mettere in sicurezza edifici che non vogliamo perdere, che non possiamo perdere, perché altrimenti perderemmo una parte rilevante della nostra storia, della nostra cultura, della nostra identità. E dobbiamo imparare tutti a convivere con questi eventi, dobbiamo imparare a come comportarci in situazioni del genere affinché i danni possano essere limitati.
Il senso di responsabilità che dobbiamo a quelle persone ci obbliga a dire, sempre urlando fino a che non avremo più fiato in gola, che non possiamo accettare ancora una volta di perdere un pezzo dell'Italia, che non vogliamo perdere Amatrice come abbiamo perso L'Aquila, che non vogliamo perdere il centro di Arquata del Tronto come abbiamo perso il centro di San Felice sul Panaro. Bisogna ricostruire, costi quel che costi, ma soprattutto bisogna cominciare a investire risorse affinché i nostri paesi non vengano distrutti. Per questo non possiamo stare in silenzio, non siamo disposti a stare zitti per non disturbare il guidatore. Anzi abbiamo il dovere di dire al guidatore che sta sbagliando direzione, che ci sta portando in fondo al baratro e lo dobbiamo fare oggi, anche se queste nostre parole sembrano irrispettose verso chi piange i propri cari morti, soffre per le ferite causate dal sisma, è sgomento e impaurito per il proprio futuro e quello della propria famiglia. Proprio per l'amore che dobbiamo a quelle persone, proprio per l'amore che abbiamo per la cultura di questa terra, oggi non è il giorno del silenzio, ma di una rabbia operosa, di un'indignazione attiva, di un urlo per il nostro futuro.

lunedì 22 agosto 2016

Verba volant (297): scarto...

Scarto, sost. m.

Dopo una travagliata e controversa crisi, culminata nelle dimissioni del sindaco, sfiduciato dagli esponenti del suo stesso partito, a Monculio di sotto ci sono state le elezioni. Come ampiamente previsto dai sondaggi, il nuovo sindaco è il rappresentante di un partito che non aveva mai governato quella città, perché i monculianesi erano stanchi di tutti quelli che c'erano stati prima e che oggettivamente non avevano dato grande prova di sé.
Uno dei problemi più sentiti dai cittadini di quel ridente paese è certamente quello dei rifiuti, uno di quelli su cui si è animata la campagna elettorale, e quindi il sindaco, proprio su questo tema, vuole dare un immediato segnale che le cose cominciano a cambiare. Naturalmente il suo primo atto è stato la nomina dell'assessore e il sindaco ha deciso di affidarsi a qualcuno che ben conosce il tema dei rifiuti, uno di quelli che ci siamo abituati a chiamare tecnici, insomma una persona considerata ferrata. Ma subito si è trovato di fronte due opzioni: scegliere un esperto di rifiuti che non conoscesse affatto Monculio di sotto o qualcuno che, avendo già lavorato lì, conoscesse bene non solo il tema, ma anche le specifiche vicende monculianesi? Al sindaco è parso più saggio affidarsi a uno con queste ultime caratteristiche. E ovviamente sono cominciate le polemiche au quello che l'assessore aveva fatto - o non fatto - durante gli anni in cui aveva collaborato con la società incaricata della gestione dei rifiuti. Naturalmente a fare più polemica sono quelli dei partiti che c'erano prima, quelli che hanno fatto più danni, quelli che hanno ampiamente lucrato sui rifiuti di Monculio.
L'errore del nuovo sindaco di Monculio non è stato scegliere quella persona piuttosto che un'altra; ovviamente se avesse scelto qualcuno di un'altra città, magari di Monculio di sopra, quelli dell'opposizione - ossia sempre quelli che hanno fatto il danno - avrebbero detto che era inadeguato proprio perché non conosceva i problemi della città, quei problemi che loro avevano creato con pazienza e determinazione per tanti anni. L'errore - o forse l'ingenuità - di quel sindaco è stato credere che i rifiuti siano un problema tecnico.
Nella nostra società c'è un curioso paradosso. I sindaci hanno sempre meno poteri, sempre meno risorse, sempre meno possibilità concrete di incidere davvero nella vita dei propri concittadini, eppure proprio ai sindaci si chiede di risolvere il problema dei rifiuti. Invece si tratta di qualcosa su cui i sindaci possono fare oggettivamente poco. Un sindaco può gestire - bene o male - la raccolta dei nostri rifiuti, può decidere se questi dovranno essere bruciati o riciclati o nascosti da qualche parte, può fare qualcosa affinché tutti noi riusciamo a differenziarli, ma non può incidere sul fatto che i rifiuti continuino a crescere. Nei supermercati di Monculio di sotto da qualche tempo sono in vendita le arance già sbucciate e divise in spicchi, il che richiede un imballo in plastica e della pellicola trasparente; e il sindaco non può vietare che questo prodotto venga venduto. Così come non può vietare la vendita delle uova già sode e sbucciate, ovviamente protette da un contenitore di plastica.
Il problema è che ciascuno di noi, voglia o non voglia, indipendentemente dal sindaco per cui ha votato, produce una montagna di rifiuti, è costretto a farlo, è indotto a farlo, perché più butti, più consumi e più consumi più guadagnano i padroni. E siccome i padroni governano le nostre vite molto più dei sindaci, noi continueremo a produrre rifiuti, perché così vuole il mercato. Tanto più che i padroni hanno scoperto che ci guadagnano parecchio a raccogliere, a trasportare, a bruciare e ovviamente a nascondere - con l'aiuto dei loro soci della mafia - i nostri rifiuti. Gli abitanti di Monculio di sotto non sono cittadini, ma consumatori e quindi produttori di rifiuti e valgono tanto più quanti  più rifiuti producono, anzi uno che ne produce pochi, uno che ancora sbuccia le arance, viene considerato un eccentrico. Tra un po' cucinare un uovo sodo sarà considerato un gesto da estremista, roba da comunisti.

mercoledì 10 agosto 2016

Verba volant (296): bikini...

Bikini, sost. m.

Per quello che posso capire io, da uomo e da "sportivo da divano", immagino che per una donna sia più semplice giocare a beach volley indossando un bikini piuttosto che un costume intero come quello usato dalle atlete egiziane, per quanto questo sia stato studiato appositamente per lo sport.
Io, come molti di voi, so bene cosa quel velo rappresenti per i fondamentalisti cristiani e per quelli musulmani: il segno che la donna deve essere sottomessa all'uomo. E quindi spero che arrivi un giorno, non troppo lontano, in cui le donne islamiche possano finalmente liberarsi di questa imposizione, come hanno fatto le donne cristiane, neppure troppi anni fa.
Credo però che anche quel bikini, in fondo, sia una forma di imposizione di noi maschi verso le donne. Fate un piccolo esperimento: provate a cercare in rete immagini di giocatrici di beach volley e poi ditemi cosa rappresentano gran parte di quelle foto. Culi. Culi molto belli, culi molto atletici, ma comunque culi. Il beach volley è un bello sport, spettacolare, che richiede doti particolari, forza e tecnica, le atlete che lo praticano a livello professionistico sono donne dotate di grandi qualità, sono campionesse da ammirare, eppure troppo spesso finiamo per valutarle solo per il culo.
In questi giorni in tanti, giustamente, abbiamo scritto su un titolo cretino e offensivo dedicato alle tre campionesse di tiro con l'arco, eppure non ci siamo indignati abbastanza per un altro titolo altrettanto cretino e altrettanto offensivo sulla ragazza che è arrivata seconda nella sciabola: argento a Rio e oro in bikini: le foto da urlo, lato B disegnato col compasso.
Dopo le proteste di tante persone solidali con le arciere "cicciottelle", l'editore, maschio, ha sollevato dall'incarico il direttore responsabile, maschio, di quel giornale. Credo sia stata una decisione giusta, magari dettata dall'ipocrisia, ma comunque giusta, perché segna una piccola vittoria. Ho letto molti commenti, anche di donne, indispettiti per questa decisione dell'editore del Carlino: quelli che si è trattato di una decisione esagerata, quelli che non si è può essere schiavi delle emozioni dei social, quelli che i problemi sono ben altri. No. Il problema non è un altro, ma è proprio questo. Non possiamo indignarci quando una donna viene uccisa e poi fare finta di niente quando si alimenta quella cultura che fa sì che le donne vengano uccise. Non possiamo dire, dopo ogni morte, che è un problema culturale, che è un problema di come vengono educati i maschi, e poi accettare che su un giornale sportivo, che leggono prevalentemente i maschi, continuino a essere usate queste categorie che rappresentano un vero e proprio razzismo di genere.
Nella nostra società un'atleta vale di più se è bella. Federica Pellegrini non sarebbe diventata un personaggio così popolare solo grazie alle sue indubbie doti sportive, così come altre campionesse ugualmente belle. Le atlete belle hanno più sponsor, guadagnano di più, hanno maggiori possibilità di carriera. E naturalmente lo stesso discorso lo potremmo fare per le giornaliste, per le avvocate, per le donne che fanno politica. E non è un caso che spesso sui bikini delle giocatrici di beach campeggi il logo dello sponsor, non solo perché è il solo spazio possibile, ma perché quel piccolo rettangolo di tessuto gode di un'attenzione morbosa, va sulle prime pagine dei giornali "seri", è sempre tra le immagini più cliccate in rete, perché in sostanza noi maschi, nel nostro infantilismo, nel nostro analfabetismo sentimentale, vogliamo vedere dei culi, e gli sponsor ci fanno vedere quello che desideriamo, li mettono in mostra e in vendita come laidi mezzani. E così le donne per noi sono quei culi così desiderabili e poi non scandalizziamoci se qualcuno di noi maschi, più debole e più imbecille, pensa di poter prendere quel culo, esposto come un pezzo di carne sul banco di un supermercato, e dimentica che quel culo è una donna, con la sua intelligenza, con le sue passioni, anche con i suoi difetti naturalmente - le donne devono essere libere di essere stronze esattamente come noi uomini - è il culo di una campionessa, è il culo di nostra figlia.
Io spero in una società in cui le donne non siano più costrette a indossare il velo, ma in cui possano anche indossare un bikini senza per questo essere considerate solo un pezzo di carne, in cui vengano considerate per quello che sono, per quello che sanno e per quello che fanno. Spero in un mondo in cui si parli allo stesso modo di un uomo come di una donna, in cui una donna guadagni quanto un uomo. In un mondo in cui le donne siano libere dalla stupidità, dall'egoismo e dalla violenza dei maschi.

"Siria" di Eugenio Montale


Dicevano gli antichi che la poesia
è scala a Dio. Forse non è così
se mi leggi. Ma il giorno io lo seppi
che ritrovai per te la voce, sciolto
in un gregge di nuvoli e di capre
dirompenti da un greppo a brucar bave
di pruno e di falasco, e i volti scarni
della luna e del sole si fondevano,
il motore era guasto ed una freccia
di sangue su un macigno segnalava
la via di Aleppo.

domenica 7 agosto 2016

Verba volant (295): scuola...

Scuola, sost. f.

Qualcuno di voi già lo sa, perché mi è capitato di raccontare questa storia in un'altra definizione di questo inconsueto vocabolario: molto tempo fa, alla fine del secolo scorso, mi sono occupato di servizi all'infanzia - asili nido e scuole materne - perché ero l'assessore alla pubblica istruzione nel comune del contado bolognese in cui sono cresciuto e ho cominciato a fare politica. Ci ho ripensato in questi giorni perché mi è capitato di vedere in televisione il bel documentario di Mauro Bartoli e Lorenzo K. Stanzani dal titolo Non arretreremo! - Zangheri, il sindaco professore. Tra le altre cose proprio Zangheri, in pochissime parole, con la sua consueta chiarezza e la sua tipica lucidità intellettuale - nell'intervista fatta dagli autori prima che Renato ci lasciasse e che è una delle parti più interessanti del film - spiega la filosofia con cui nacquero negli anni Settanta i servizi all'infanzia: i bambini sono persone e devono essere trattati come tali e quello che viene loro insegnato nei primissimi anni di vita incide profondamente su quello che saranno da adulti.
Ovviamente nel corso del documentario si sottolinea anche che questi servizi hanno offerto a molte donne l'opportunità di trovare un lavoro e questo ha rappresentato un elemento determinante della ricchezza di quella città e della nostra regione, però l'accento è posto, giustamente, soprattutto sul valore educativo dei servizi all'infanzia. Credo che questo sia qualcosa di cui dovremmo sempre tener conto, per il bene dei bambini. E per la crescita democratica e civile della nostra società.
L'altra ragione che mi ha spinto a scrivere questa definizione è la notizia - l'ennesima purtroppo - di un'educatrice accusata di maltrattamenti verso i bambini che le erano stati affidati. Sono molti i casi che sono emersi - 65 negli ultimi sette anni - tanto da far nascere un certo livello di allarme nelle famiglie e nella società, che si traduce, ad esempio, in petizioni per richiedere l'installazione di telecamere in tutti gli asili - l'ultimo invito a firmare una di queste petizioni on line mi è arrivato puntualmente dopo la notizia del caso di Milano - e a cui il parlamento sta cercando di dare risposta con una nuova legge che, temo, sarà frutto di questa emozione e farà ben poco per affrontare il vero nodo della questione, ossia la qualità del servizio, partendo dall'idea che i bambini sono persone e che l'educazione è una delle funzioni essenziali di uno stato.
Il ragionamento che voglio fare ovviamente non vuole sminuire le singole responsabilità, che devono essere verificate e, nel caso, sanzionate molto duramente. Credo però che occorra fare un ragionamento un po' più ampio, che parta proprio dalla qualità di questi servizi così importanti. Se ripenso alla mia esperienza di quegli anni lontani posso dire con certezza che un episodio del genere non sarebbe mai potuto accadere. Le insegnanti erano ragazze motivate, alcune di loro avevano cominciato agli inizi degli anni Settanta quando i servizi erano stati istituiti e quindi avevano tutto l'entusiasmo di quegli anni e il legittimo orgoglio di aver cominciato quell'avventura, per alcuni versi pionieristica. Io visitavo con molta frequenza le strutture, conoscevo molto bene le educatrici e le "dade", parlavo spesso con loro e naturalmente con i genitori, con cui c'era un confronto continuo, facilitato - lo devo riconoscere - dal fatto di vivere in una comunità piccola. C'era una coordinatrice pedagogica che svolgeva un lavoro prezioso, incontrava regolarmente il collettivo - si usava questo nome dal sapore sessantottesco, non so se si faccia ancora - gestiva la programmazione e l'aggiornamento. Erano servizi che gestivamo con cura, perché rappresentavano uno dei caratteri che definiva il "nostro" modo di amministrare.
Insegnare in un asilo nido o in una scuola materna era - ed è - un lavoro non facile, che impegna molto, da un punto di vista fisico e soprattutto psicologico, e per alcune insegnanti era faticoso continuare a farlo dopo molti anni, con il crescere dell'età. In quei casi cercavamo di trovare una soluzione: in un comune grande era più facile, in uno piccolo come Granarolo più difficile, ma in qualche caso siamo riusciti a trasferire alcune educatrici negli uffici amministrativi, facendo fare a loro esperienze nuove e mettendo a disposizione la loro capacità in nuovi lavori, e così ottime educatrici sono diventate ottime impiegate. Nessuna di queste cose era fatta con l'intenzione dichiarata di prevenire atti come quelli di cui stiamo parlando - e di cui ci stiamo preoccupando - o con l'intento di organizzare dei controlli, ma con l'obiettivo di gestire meglio i servizi, di migliorare la qualità dell'offerta educativa, che era il fine a cui tutti, amministratori, pedagogisti, personale prima di tutto, eravamo impegnati. Uno sforzo in cui erano coinvolti anche i genitori e le famiglie, che erano consapevoli del valore pedagogico di quel servizio. E credo che tutto sommato - anche al netto della nostalgia - siano stati raggiunti risultati significativi: personalmente ritengo il mio impegno di quegli anni sui servizi all'infanzia una delle cose più importanti che abbia fatto nel mio lavoro politico.
Molto è cambiato da allora. Quasi sempre i servizi all'infanzia non sono più gestiti direttamente dai comuni, ma dal privato, lasciando al pubblico solo una funzione di controllo, alcune volte - troppe volte - più formale che sostanziale. Mi arrabbio molto quando sento quelli che in maniera manichea criticano il pubblico ed esaltano il privato e non voglio commettere lo stesso errore: so che ci sono servizi gestiti da privati che funzionano bene, con personale preparato e motivato. Però certamente il privato ha l'obiettivo primario di ridurre i costi e in un'azienda di servizi l'unica voce su cui si può risparmiare è quella del personale. Naturalmente il fatto di essere pagata poco o di non essere pagata affatto non giustifica una persona che maltratta un bambino, ma in una struttura in cui i costi sono ridotti all'osso, in cui non si investe sulla formazione, in cui non c'è un referente pedagogico e psicologico, in cui le persone lavorano per molte ore alla settimana, per molti giorni in un anno, per un periodo molto lungo della loro vita, anche quando non sono più in condizioni di farlo, in una struttura del genere possono succedere episodi così gravi.
E comunque, anche se in tante strutture per fortuna non succede nulla del genere, si tratta di servizi in cui manca la qualità, in cui i bambini sono "parcheggiati" per molte ore al giorno e non sono educati. E' naturale che i genitori si preoccupino che i loro figli non vengano maltrattati a scuola, ma dovrebbero preoccuparsi anche di quello che imparano, di come sono educati e non solo di quanto costa il servizio o di quante ore è aperto. In questa mancanza di consapevolezza abbiamo fatto certamente dei passi indietro.
Il tema non è se mettere o meno le telecamere - peraltro ci sono forme di violenza, ad esempio quella psicologica, che non sempre possono essere riprese - ma che tipo di servizio vogliamo offrire alle nostre figlie e ai nostri figli, che investimenti vogliamo fare nell'educazione dei nostri concittadini più piccoli, che ruolo deve avere il pubblico in questo settore così importante. Io rimango ostinatamente ancorato a quelle parole di Zangheri, all'idea che l'asilo nido e la materne siano scuole a tutti gli effetti, con un valore pedagogico uguale - se non superiore - a tutte le altre, università compresa, ossia la schola per definizione. Se adottiamo questo punto di vista allora la questione non è sapere quanto costa un asilo nido - e infatti le istituzioni pubbliche investono sempre meno, vogliono che questo servizio incida sempre meno sui propri bilanci, con tutte le conseguenze che conosciamo, appalti al massimo ribasso, nessun controllo sul reclutamento del personale e così via - ma valutare che ricchezza rappresenta. Ed è una ricchezza che ovviamente non si può quantificare, perché non c'è un indice numerico che misuri la crescita culturale, la capacità di integrazione tra diversi, il rispetto tra generi, la capacità di gestire i conflitti e di attivare momenti di solidarietà, tutte cose che le bambine e i bambini cominciano a imparare proprio all'asilo nido e che possono imparare meglio qui, a contatto con gli altri, piuttosto che in famiglia, che è importantissima, ma che non può sostituire questo servizio come vorrebbero quelli che sostengono che le risorse per l'infanzia possono essere date direttamente alle famiglie e che si fanno forti proprio di questi episodi, di cui amplificano le conseguenze.
Una delle cose più pericolose che ci sta succedendo in questi anni di dominio del capitale è proprio utilizzare i soldi come unico criterio di giudizio. A noi quei comunisti là hanno insegnato che c'è anche altro e vogliamo con testardaggine non perdere questa memoria. A partire dall'idea che le bambine e i bambini sono persone. E che nella scuola, pubblica, potranno crescere.